grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(29) |        Il Veltro. Rivista della civiltà italianaSocietà Dante
 2     I     |       Il Veltro”. Rivista della Civiltà italiana. Società Dante
 3     I     |      accrescere il tesoro della civiltà; e sia sottratta a una vita
 4     I(159)|       Il Veltro”. Rivista della civiltà italiana. Società Dante
 5     I(177)|        Il Veltro. Rivista della civiltà Italiana. Società Dante
 6    II     |         e lo scopo di religiosa civiltà messo innanzi conseguivasi
 7    II     |       tutta l’Europa e alla sua civiltà. Ora quelli che vinceranno (
 8    II     |    arretrate e dispotiche: “…la civiltà di Pietroburgo e di Costantinopoli
 9    II     |         quindi la “…causa della civiltà contro la barbarie…”, era
10    II     |   nordico, è un guadagno per la civiltà, un guadagno per la libertà
11    II     |     Europa contro la Russia, la civiltà contro la barbarie…”: era
12    II     |     soprattutto dai popoli: “La civiltà francese ed inglese è civiltà
13    II     |   civiltà francese ed inglese è civiltà vera appunto perché fiorisce
14    II(39) |      sarebbe un delitto di lesa civiltà se egli sostenesse lo status-quo,
15   III     |        conformi alle idee della civiltà moderna; l’altra parte,
16   III(32) |        Il Veltro. Rivista della civiltà italiana. Società Dante
17   III     |        distinzione fatta dalla “Civiltà Cattolica”tra il principio
18   III(108)|                                 Civiltà Cattolicaserie quinta,
19   III     |        Potenze, sia per la poca civiltà in cui sono ancora quei
20    IV     |       contrastano colla moderna civiltà”. Il governo italiano aveva
21    IV     |      causa dell'umanità e della civiltà”.~ ~Mamiani si dichiarò
22    IV     |        a desiderare il grado di civiltà degli Ebrei di Moldavia;
23    IV     |        per decoro della moderna civiltà, a beneficio di un governo
24    IV     |         Russia e dell'Austria è civiltà; e dal punto di vista di
25    IV     |      spirito di tolleranza e di civiltà”, revocando le circolari
26    IV     |         ribelli ad ogni idea di civiltà”; tenacemente attaccati
27    IV(169)|  dignità e nell’interesse della civiltà”.~ ~“…sotto formule generiche
28     V     |       Maometto, né a chi ama la civiltà europea sarebbe colpa non
29     V     |       alla rivista dei GesuitiCiviltà Cattolica”, su cui fu pubblicato
30     V     |   Prussia (non lo ricordava la “Civiltà Cattolica”, ma nel 1870
31     V(211)|                                 Civiltà Cattolica” – serie decima,
32     V     |         conforme ai principi di civiltà, ma presentava gravi difficoltà
33     V     |       da barbari disonoranti la civiltà ed il cristianesimo”.~ ~
34     V     |     ingannatori, falsi, dove la civiltà non è ben penetrata, e non
35     V     |       stesso e unico tronco. La civiltà tedesca uscirà dall’unione
36     V     |  Cristianesimo, Cattolicesimo e Civiltà”, edito nel 1879.~ ~L’autore
37     V(227)|  Cristianesimo, Cattolicesimo e Civiltà”. Bologna 1879).~ ~ ./. 
38     V     |  principi della libertà e della civiltà. Era quindi legittimo subordinare
39     V     | Alleanza, ma l’intervento della civiltà”.~ ~Le altre Potenze si
40     V     |       come rappresentante della civiltà latina; a giudizio del giornale
41     V     |         degna per la sua antica civiltà; era perciò confutato il
42     V     |        svolgere una missione di civiltà presso i vicini popoli slavi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License