IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ascesa 14 asceso 1 asciutto 1 ascoli 42 ascoliana 1 ascoliano 2 ascoltando 1 | Frequenza [« »] 43 saint 43 sostenuto 42 aiuto 42 ascoli 42 civiltà 42 copialettere 42 decisioni | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze ascoli |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | statura di Graziadio Ignazio Ascoli, autore poco più che “trilustre” ( 2 I | giudicata con severità dall’Ascoli stesso, che la definì “lavoruccio 3 I | Nonostante questa stroncatura, l’Ascoli si riprometteva di rimettere 4 I(108) | storico-filologico di Graz. I. Ascoli” – Udine – Tipografia Vendrame 5 I | d’uno aveva chiesto all’Ascoli copia del suo saggio giovanile, 6 I | sul romeno in Istria; l’Ascoli da Gorizia il 19 agosto 7 I | alcuno di buoni studi”.~ ~L’Ascoli proseguiva ripromettendosi 8 I(109) | G. I. Ascoli “Studi critici, dagli Studi 9 I(109bis)| La lettera dell'Ascoli è riportata da Teodoro Onciulescu 10 I | dell’opera giovanile dell’Ascoli da quella del Cattaneo, 11 I | parte sulla lettera dell’Ascoli a Francesco Pullè, datata 12 I | del Cattaneo fatto dall’Ascoli a tanti anni di distanza 13 I | Per il Timpanaro inoltre l’Ascoli nel suo raffronto tra la 14 I | barbariche. Scriveva difatti l’Ascoli: “Se le stesse barbare irruzioni 15 I | comunque ricavarsi come l’Ascoli ricordi, oltre alle influenze 16 I | barbarico.~ ~In verità l’Ascoli, accostandosi al pensiero 17 I | glottologica.~ ~ ./. In tal modo l’Ascoli manteneva il legame fra 18 I | Strana opinione” questa dell’Ascoli, secondo Carlo Tagliavini (“ 19 I | negativi dati dallo stesso Ascoli sul suo lavoro giovanile, 20 I | importante intuizione dell’Ascoli non poteva essere offuscata 21 I(110) | Carlo Cattaneo e G. A. Ascoli. I Le idee linguistiche 22 I(110) | Timpanaro “Carlo Cattaneo e G.A. Ascoli. II L’influenza del Cattaneo 23 I | successiva osservazione; l’Ascoli premetteva di aver raccolto 24 I(111) | dedicata alla memoria di G. I. Ascoli nel primo centenerio della 25 I(112) | G. I. Ascoli “Sull’Idioma friulano” ecc. ; 26 I(112) | anastatica dell’opera dell’Ascoli pubblicata in “Scritti scelti 27 I | sottolineare: l’essersi affidato Ascoli per la sua ricerca non soltanto 28 I | Hasdeu, contemporaneo dell’Ascoli (morì nello stesso anno 29 I | Salvioni, non sfuggirono all’Ascoli le affinità esistenti pure 30 I | ricordava pure la capacità dell’Ascoli di correggere nell’età avanzata 31 I | sul lavoro giovanile dell’Ascoli era più sfumato e meno perentoriamente 32 I(114) | Ascoli “Sull’idioma friulano” ecc.. 33 I | Salvioni il saggio dell’Ascoli era “il remoto germe de’ 34 I | discorso su questo lavoro dell’Ascoli è stato di recente ripreso 35 I | istro-Romeni”, definiti dall’Ascoli i “Valachi dell’Istria”. 36 I | Arsa, non erano secondo l’Ascoli i discendenti dei militi 37 I(115) | Carlo Savioni “G. I. Ascoli e il dialetto friulano , 38 I(117) | Vicario “Le notarelle di G. I. Ascoli su friulano e valacco”. 39 I | saggio sugli studi dell’Ascoli sulla lingua romena, rinsaldarono 40 I | utilizzando il lavoro dell’Ascoli. Gianluigi Frollo, docente 41 I | argomento già usato dall’Ascoli nel saggio del 1846 sulle 42 I(173bis)| Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e Giovenale Vegezzi Ruscalla”.