grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          valaco-friuliana. Ma Carlo Cattaneo, nel suo articolo “Del nesso
 2     I        |           dell’Ascoli da quella del Cattaneo, in realtà nel 1846 sconosciuta
 3     I        | supposizione di una derivazione dal Cattaneo della teoria del sostrato
 4     I        |        ingegno ed alla dottrina del Cattaneo. Ma come ha dimostrato Sebastiano
 5     I        |       riconoscimento dei meriti del Cattaneo fatto dall’Ascoli a tanti
 6     I        |            epoca molto anteriore al Cattaneo, ai secoli XVI e XVII quando
 7     I        |        accostandosi al pensiero del Cattaneo nel periodo successivo al
 8     I(110)   |         Sebastiano TimpanaroCarlo Cattaneo e G. A. Ascoli. I Le idee
 9     I(110)   |            ed etnografiche di Carlo Cattaneo”. Rivista storica italiana
10     I(110)   |         Sebastiano TimpanaroCarlo Cattaneo e G.A. Ascoli. II L’influenza
11     I(110)   |          Ascoli. II L’influenza del Cattaneo sulla linguistica ascoliana”.
12     I        |            idiomi Italiani.118~ ~Il Cattaneo nel suo scritto “Del nesso
13     I        |          politica, di quel paese il Cattaneo sgomberava il terreno di
14     I        |            allo sguardo attento del Cattaneo, che così riassumeva la
15     I        |         Valacchi, che, osservava il Cattaneo, nel loro tentativo di unificazione
16     I        |          apporti di altre lingue il Cattaneo riteneva più numerosi ed
17     I        |           pastori e contadini.~ ~Il Cattaneo comunque non si affidava
18     I        |    latinista spinto all’estremo, il Cattaneo propendeva decisamente per
19     I        |     conoscenze di lingua romena del Cattaneo erano basate sulla grammatica
20     I        |          cui nome era riportato dal Cattaneo come Alessi (“Grammatica
21     I        |             realizzato. L’opera del Cattaneo nel 1853 provocò la replica
22     I        |        Questi gli interlocutori del Cattaneo: interlocutori indiretti,
23     I        |       alcuni punti dello studio del Cattaneo, i due giovani transilvani
24     I        |         come riconosciuto anche dal Cattaneo, era la lingua più simile
25     I        |        Altro merito riconosciuto al Cattaneo era l’essersi egli occupato
26     I        |           polemizzavano però con il Cattaneo per la sua affermazione
27     I        |           affermazione dello stesso Cattaneo, la mancanza di libertà
28     I        |      nostris doctis concessere”. Se Cattaneo avesse tenuto presente quella
29     I        |            lettera con la replica a Cattaneo), recatosi nei Principati
30     I(126bis)|          Cfr. Rosa del ConteCarlo Cattaneo e la filologia romena” in “
31     I(126bis)|             né invero, come attesta Cattaneo, alcuno dei vostri innumerevoli
32     I(126bis)|            divisi dagli Slavi…”~ ~“…Cattaneo afferma che la nostra storia
33     I(126bis)|           studi linguistici…”~ ~“Se Cattaneo avesse tenuto presente ciò,
34     I        |              era derivata forse dal Cattaneo: ipotesi non inverosimile,
35     I        |       Ilarian e Hogoş sul saggio di Cattaneo), diede questa descrizione
36     I        |           1837, l’anno in cui Carlo Cattaneo, di cui era amico, pubblicò
37     I        |            amico e collaboratore di Cattaneo.168~ ~Seguendo le indicazioni
38     I        |         trascuratezza già fatto dal Cattaneo ed accusava l’Europa, distrutta
39     I(173bis)|        Italia nell’ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli
40   III        |          anno dopo, nel 1837, Carlo Cattaneo combatteva le discriminazioni
41    IV        |           poi omaggio all'azione di Cattaneo per abolire quelle “odiose
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License