IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avvocato 4 axdaham 1 ayant 2 azeglio 41 azimo 1 azione 98 azioni 11 | Frequenza [« »] 41 1860 41 anziché 41 au 41 azeglio 41 cattaneo 41 circolare 41 culto | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze azeglio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Parigi inviata a Massimo d’Azeglio, all’epoca presidente del 2 I(191)| Vasile Boerescu a Massimo d’Azeglio, allegato “Mémoire relatif 3 I(192)| Inghilterra. Carteggio con V.E. d’Azeglio – a cura della Commissione 4 II(33) | carteggio con V.E. d’Azeglio, volume I, “Il Congresso 5 II | Londra, Vittorio Emanuele d’Azeglio, di mettere in guardia il 6 II(34) | doc. 212 – Cavour a V. E. d’Azeglio, Torino 1° gennaio 1856.~ ~ 7 II | Cavour l’ambasciatore d’Azeglio il 2 marzo 1856.36~ ~Il 8 II | Palmerston dichiarava infatti a d’Azeglio che l’equilibrio europeo 9 II(38) | Ibidem, doc. 337 – V.E. d’Azeglio a Cavour, 7 marzo 1856 – 10 II | rivolgeva quindi Cavour a d’Azeglio perché convincesse il premier 11 II(39) | doc. 334 – Cavour a V.E. d’Azeglio – Parigi, 6 marzo 1856.~ ~“ 12 II(42) | carteggio con V.E. d’Azeglio, volume I “Il Congresso 13 II(52) | Inghilterra”. Carteggio con V.E. d’Azeglio, volume II “I conflitti 14 II(52) | I, doc. 630 – Cavour a d’Azeglio, Torino 27 ottobre 1856.~ ~“… 15 II | inglese: il 7 novembre d’Azeglio informava Cavour che lord 16 II | affrettò a scrivere a d’Azeglio di rassicurare Palmerston 17 II | dava poi istruzione a d’Azeglio di spiegare all’ambasciatore 18 II(53) | Ibidem, doc. 633 d’Azeglio a Cavour, 7 novembre 1856 – 19 II(54) | Ibidem, doc. 637 - Cavour a d’Azeglio – Torino 13 novembre 1856.~ ~ ./. 20 II | ambasciatore sardo a Londra, d’Azeglio, era in procinto di prendere 21 II | ci fu uno scontro tra d’Azeglio, Palmerston e Clarendon, 22 II | politica di Cavour fatta da d’Azeglio non impedì una nuova bordata 23 II | Fu vivace la replica di d’Azeglio: Cavour non l’aveva dimenticato, 24 II | francese Thouvenel: secondo d’Azeglio era naturale che i due avessero 25 II | Tagliente la risposta di d’Azeglio: a Torino si sarebbe tenuto 26 II | avvertimento, ma – continuava d’Azeglio con ironia – “en tout cas 27 II | Danubiani.~ ~Il rapporto di d’Azeglio si concludeva con l’osservazione 28 II | austriaco ricordato da d’Azeglio trovava ragione di conferma 29 II(70) | Carteggio Cavour – d’Azeglio, volume 2° tomo 1°. “I conflitti 30 II(70) | questo capitolo, doc. 739, d’Azeglio a Cavour, 12 agosto 1857 – 31 III | detto al marchese Emanuele d’Azeglio: “priez M. de Cavour de 32 III | Londra, Vittorio Emanuele d’Azeglio, che avrebbe sostenuto Cuza; 33 III | emancipazione, come Massimo d'Azeglio, che faceva questa descrizione 34 III(95) | Massimo d’Azeglio “Dell’emancipazione civile 35 III | Italiani”(1843) e Roberto d'Azeglio perorava con Carlo Alberto 36 III | osservazioni di Massimo d'Azeglio e del principe de Ligne 37 III(115)| altri culti”.~ ~Opere di d’Azeglio e de Ligne già citate alle 38 III(125)| volume 5°, doc. 330, d’Azeglio a La Marmora, rapporto confidenziale 39 III | ambasciatore italiano a Londra, d'Azeglio, comunicava a La Marmora 40 III(164)| 5° documento 445, V.E. d’Azeglio a La Marmora, rapporto confidenziale 41 IV(4) | confidenziale n. 103 di d’Azeglio a La Marmora, Londra 1°