IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 1858 87 1859 92 186 2 1860 41 1861 94 1862 62 1863 39 | Frequenza [« »] 42 restava 42 sardegna 42 volte 41 1860 41 anziché 41 au 41 azeglio | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze 1860 |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | prof. Luigi Ademollo, Jassy 1860, di breve durata, riapparve 2 I | Slavi”, pubblicato nel 1860 in appendice al volume cripticamente 3 I(174)| Barbera, Bianchi e com. 1860.~ ~ ./. 4 I | istruzioni impartite nel 1860 a Marcello Cerruti, il diplomatico 5 II | constatava Tommaseo nel 1860, ribadendo comunque la sua 6 II(18) | Firenze-Barbera, Bianchi e comp. 1860 – capitolo IV, “Guerra di 7 II(94) | librairie de Dieterich 1860 – Krans reprint, Nendel – 8 III(3) | Dizionario delle cento voci 1858-1860”. “Cappelli editore, 1959 – 9 III(20) | cit. nota del 6 febbraio 1860, p. 484.~ ~ ./. 10 III | questi era Türr, che nel 1860 fu con Garibaldi in Sicilia).~ ~ ./. 11 III | Genova a Galatz nel dicembre 1860 sulle navi “Unione” e “Matilde”.~ ~ 12 III | Kogalniceanu il 3 e l’8 dicembre 1860; intervenne pure l’ambasciatore 13 III | qualche giorno, il 2 gennaio 1860 il segretario di Stato dava 14 III(83) | nunziatura di Vienna 1860 rubrica 247, fascicolo 1, 15 III(83) | ASV – SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 16 III | Antonelli il 24 gennaio 1860, Cuza aveva respinto il 17 III(84) | ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 18 III(84) | ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 19 III(85) | ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 20 III | austriaca.~ ~Il 19 giugno 1860 il Ministro degli Esteri 21 III(87) | Culto (MIPC), dossier 565/1860, foglio 1 r.~ ~ 22 III | cardinale Barnabò il 2 febbraio 1860 le parole pronunciate da 23 III(91) | SS; nunziatura di Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 24 III | persone) a Bucarest.~ ~Nel 1860 infine la popolazione ebraica 25 III | Moldavia in data 12 maggio 1860, affermando che gli Ebrei 26 III(99) | inventario 315, dossier 32/1860, foglio 51 r + v. Traduzione 27 III | Julius Barash, nel dicembre 1860 arrivarono a chiedere al 28 III(102)| Ghika – Bucarest 2 marzo 1860; tratto da DGAS – Ministero 29 III(102)| inventario 315, dossier 32/1860, fogli 23 r – 24 r.~ ~Op. 30 III(102)| consiglio ministri 7 marzo 1860; tratto da DGAS-MAI – Bucarest – 31 III(102)| Inventario 315, dossier 32/1860, foglio 25 r+v.~ ~ 32 III | pubblicando a Parigi nel 1860 “L'émancipation israélite 33 III(103)| inventario 315, dossier 32/1860, fogli 104 r-105 r.~ ~ ./. 34 III(109)| fu fondata a Parigi nel 1860 ed ebbe come scopo l’aiuto 35 III(109)| cattolica.~ ~Nel maggio 1860 si svolse a Parigi una riunione, 36 III(109)| Crémieux, pubblicato nel giugno 1860 ed in cui gli scopi dell' 37 IV(35) | legazione a Torino, il 16 agosto 1860 fu nominato segretario di 38 IV(35) | garibaldino l’11 ottobre 1860 lo radiò dalla diplomazia; 39 IV | direttamente stipulato accordi: nel 1860 la Convenzione telegrafica 40 V | commerciali da essa fatti tra il 1860 e il 1863 una clausola per 41 V | Pio IX del 28 settembre 1860, in quanto quel principio