grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |    parte del mondo valacco, pur ricordando la presenza in essa di altri
 2     I     |         situazione linguistica, ricordando che il greco era la lingua
 3     I     |         ispirate al buon senso, ricordando che erano state ricordate
 4     I     |       seguito più diffusamente, ricordando che al riguardo esistevano
 5     I     |         Moldo-Valacchi latini”, ricordando le varie ipotesi fino ad
 6     I     |  analizzata nel terzo articolo, ricordando la funzione civilizzatrice
 7    II     |       le osservazioni di Lanza, ricordando l’impegno del governo russo
 8    II     |      deplorabile?” E proseguiva ricordando che l’Austria, forte di
 9    II     |     operato di Cavour a Parigi, ricordando gli interventi a favore
10    IV     |          ministro degli Esteri, ricordando l'adesione in linea di massima
11    IV     |    patria da privato cittadino, ricordando, a conferma della sua lealtà
12    IV     | discorso con accenti bellicosi; ricordando le illustri ascendenze del
13    IV     |         le critiche rivoltegli, ricordando di avere già in passato
14    IV     |      posizione contro Peixotto, ricordando la disapprovazione del comitato
15    IV     |         principe Carlo Antonio, ricordando le garanzie date dal governo
16    IV     |       come medici ed ingegneri, ricordando i progetti di irrigazione
17    IV(173)|        essi l’hanno confermata, ricordando in modo esplicito il loro
18    IV     |        articolo della “Pressa”, ricordando i rapporti diretti già intrattenuti
19     V     |         ma non si spinse oltre, ricordando il divieto opposto dall’
20     V     |         da Ploiesti a Bucarest, ricordando l’impegno di non insediarsi
21     V     |      posizione di Kogalniceanu, ricordando casi precedenti di “reminiscenze
22     V     |      controbatteva quell’accusa ricordando lo stato di necessità in
23     V     |        giornale tornava ancora, ricordando il divieto opposto al clero
24     V     |     indipendenza della Romania, ricordando con la sua nota del 15 febbraio
25     V     | negativamente da Frédéric Damé, ricordando il precedente di Cavour,
26     V     |       una circolare ai prefetti ricordando l’obbligo per le autorità
27     V     | appoggio promesso dal ministro, ricordando che la nazionalità italiana
28     V     | deputato israelita Maurogonato, ricordando i principi di libertà religiosa
29     V     |     appoggiò la proposta russa, ricordando l’importante ruolo svolto
30     V     |         corso di lingua romena, ricordando di aver proposto fin dal
31     V     |    frettolose naturalizzazione, ricordando quanto era accaduto in Algeria,
32     V     |      concludeva il suo articolo ricordando un’affermazione di Jon Bratianu(
33     V     |        sulla “Nuova Antologia”, ricordando l’affermazione del conservatore
34     V     |         l’onorevole Pierantoni, ricordando come la Romania avesse già
35     V     |   senatore Caracciolo di Bella, ricordando come la cessione della Bessarabia
36     V     |       le nazioni indipendenti”, ricordando la necessità “…che il Gabinetto
37     V     |    régime liberal en Roumanie”, ricordando le responsabilità di Carlo
38     V     |        proclamazione del Regno, ricordando i commenti dei giornali
39     V     |       notizia il 28 marzo 1881, ricordando i sondaggi svolti dal governo
40     V     |       nei riguardi degli Ebrei, ricordando gli interventi di Bratianu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License