grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(16) |       di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV (Ephemeris
 2     I(27) |       di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV”, conclusioni;
 3     I     |       quantità di quelle parole italiane, che non sono derivate dalle
 4     I     |        voci valacche, latine ed italiane riportato da Giovanni Lucio
 5     I     |         romena, simili a quelle italiane: “Io però non senza mio
 6     I     |    esservi frammischiate parole italiane, ma eziandio, per la pratica,
 7     I     |        elenco di parole latine, italiane e valacche aventi lo stesso
 8     I     | confronto con le corrispondenti italiane: “Nel mio giro però in Transilvania
 9     I(85) |       di Atene e delle Missioni italiane in Orientevolume III (
10     I     |      suonare strano ad orecchie italiane. Era poi messa in evidenza
11     I     |      Limba română şi dialectele italiane” (sic), che le affinità
12     I     |    gesuiti, modellate su quelle italiane, e frequentarono l’Università
13     I     |         all’Austria le province italiane assegnandole altrove compensi
14   III     |      per un altro invio di armi italiane, che dovevano però figurare
15   III     |       romene, analoghe a quelle italiane, ma richiamava pure al rispetto
16   III(111)|         delle Comunità ebraiche italianeRoma. Archivio Isacco
17    IV     |     delle sagge raccomandazioni italiane al governo romeno; ma non
18    IV     |     quelle tedesche, svizzere o italiane, che pure sarebbero state
19    IV     |  formazione di colonie agricole italiane sin dal 1858 si era soffermato
20     V     |   Melegari confermò le simpatie italiane per la Romania, ma non si
21     V     |       l’invio di navi da guerra italiane, a difesa soprattutto di
22     V     |       l’invio di navi da guerra italiane nel Danubio, a difesa di
23     V     |     Obedenare le preoccupazioni italiane per i fatti avvenuti in
24     V     |    aveva confermato le simpatie italiane per la Romania, ma aveva
25     V     |     aspirazioni irredentistiche italiane, Musolino passava poi a
26     V     |      manifestò sulle intenzioni italiane, temendo fossero messe nel
27     V     |        le comunità Israelitiche italiane; oltre a premere a Roma
28     V     |     delle comunità Israelitiche italiane presentato a Cairoli.~ ~
29     V     |        le insistenze inglesi ed italiane. Inutilmente Kogalniceanu
30     V     |       associazioni Israelitiche italiane e straniere perchè ottenessero
31     V     |    premesse di queste delusioni italiane possono ritrovarsi nelle
32     V     |      aver deluso le aspettative italiane; manifestazioni organizzate
33     V     |     delle Comunità Israelitiche italiane, per cui a tutti i nati
34     V     | Comitato per l’invio di colonie italiane in Romania”, pubblicata
35     V     |        il titolo di “Le colonie italiane in Romania e la questione
36     V(241)|     delle Comunità Israelitiche italiane presentato a Cairoli e trasmesso
37     V     |         seguito delle pressioni italiane, determinate dalla convinzione
38     V     |     piano, malgrado le simpatie italiane per la Romania; il presidente
39     V     |    novembre 1879: le esitazioni italiane avevano suscitato una cattiva
40     V     |     rappresentanze diplomatiche italiane a Parigi, Londra, Berlino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License