IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discordia 4 discordie 2 discorsi 7 discorso 40 discosta 1 discostano 1 discouraged 1 | Frequenza [« »] 40 credenziali 40 dacia 40 delegato 40 discorso 40 giuseppe 40 incaricato 40 intervenire | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze discorso |
Capitolo
1 I| cui il Biondo rivolse il discorso “Ad Alphonsum Aragonensen 2 I| cardinal Capranica.~ ~Nel discorso si faceva presente la necessità 3 I| erano esposti nel successivo discorso “Ad Petrum de Campo Fregoso 4 I| parte lo stesso Biondo. Nel discorso erano elencati i popoli 5 I| soprattutto per il suo “Discorso sulla lingua valacca”, tenuto 6 I| Mezzofanti iniziava il suo “Discorso” affermando che il viaggiatore 7 I| A chiusura del suo “Discorso” il Mezzofanti indulgeva 8 I| linguista affermava nel suo discorso al “XII Congrés des Orientalistes” 9 I| de’ Saggi ladini”;115 il discorso su questo lavoro dell’Ascoli 10 II| Kogalniceanu aveva sostenuto in un discorso all’Accademia di Jassy, 11 II| ribadito poi da Bibesco nel suo discorso per l’apertura del Divano 12 III| gleba, annunciato nel suo discorso del 15 febbraio 1862 per 13 III| Mihail Kogalniceanu: nel discorso tenuto il 12 novembre 1857 14 IV| poteva pertanto riaprire il discorso, poiché la successione a 15 IV| Jon Ghika, nel suo primo discorso alla Camera respinse con 16 IV| allegava al suo rapporto il discorso pronunciato dal ministro 17 IV| Bratianu aveva concluso il discorso con accenti bellicosi; ricordando 18 IV| ebbe maggior successo il discorso di Carlo alla Camera in 19 IV| il 4 giugno 1871; nel suo discorso di apertura Carlo esaltò 20 IV| politica; e nel suo successivo discorso tenuto il 13 giugno in risposta 21 IV| parlamentare”.194~ ~Nel suo discorso programmatico Epureanu assicurò 22 V| per Visconti Venosta il discorso di Carlo nel novembre 1875 23 V| Florescu la diede nel suo discorso programmatico in Parlamento; 24 V| Ma il tono generale del discorso di Ionescu non era certamente 25 V| manifestato da Carlo nel discorso per l’apertura della sessione 26 V| perché in disaccordo con il discorso di Bratianu alla Camera, 27 V| definizione era ispirata dal discorso di Kogalniceanu alla Camera 28 V| più alto livello, con il discorso tenuto da Pio IX il 5 maggio 29 V| cattolici” (stralcio del discorso del Papa pubblicato su “ 30 V| il commento riservato al discorso pronunciato alla Camera 31 V| principe Carlo, dal cui discorso alla Camera traspariva evidente 32 V| 1878.~ ~Anche Carlo nel suo discorso alla chiusura della sessione 33 V| interpellante, Wierkoff, con un discorso definito “splendido” da “ 34 V| una nota con allegato il discorso di Carlo del 27 novembre 35 V| italiano di aver apprezzato il discorso di Carlo come espressione “ 36 V| aveva garantito nel suo discorso per l’inaugurazione della 37 V| confermare tale auspicio il discorso di Carlo tenuto il 3 giugno 38 V| suscitata a Berlino dal discorso di presentazione del nuovo 39 V| si occupò Bratianu in un discorso pronunciato in occasione 40 V| Tornielli inviò copia di quel discorso a Cairoli, richiamando l’