IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dacchè 1 dachi 1 daci 18 dacia 40 daciae 2 daciam 4 dacico 2 | Frequenza [« »] 40 atteggiamento 40 buona 40 credenziali 40 dacia 40 delegato 40 discorso 40 giuseppe | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze dacia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | paesi: “…Terra fredda di Dacia ed infeconda – Al Pontico 2 I | introdotti da Traiano in Dacia.~ ~Nel III libro delle “ 3 I | del Danubio si trovava la “Dacia Ripense”, “quae Magna dicitur 4 I | la colonizzazione della Dacia; fra le genti della Transilvania, 5 I | guidato le legioni~ ~ ./. in Dacia, per cui avevano preso il 6 I | altri popoli affluiti in una Dacia profondamente Romanizzata: “ 7 I | che aveva costituito la Dacia, in cui l’autore includeva 8 I | mezzi termini l’autore: “Dacia quondam appellabatur amplissima 9 I(20) | vastissima regione era chiamata Dacia, che comprendeva la Transilvania 10 I | Virgilio: “Georgiche” II, 497: “Dacia provincia est citra et ultra 11 I(24) | Italo-Orientale.~ ~“La provincia della Dacia è al di qua e al di là dell’ 12 I(32) | e dai coloni inviati in Dacia da Traiano e dagli altri 13 I(33) | inondato assieme ai Pannoni la Dacia, provincia romana e regione 14 I | Flacco, inviato da Traiano in Dacia; ipotesi che l’autore della “ 15 I | data dell’occupazione della Dacia da parte di Traiano e dell’ 16 I | e dai coloni inviati in Dacia.~ ~Le affinità fra italiano 17 I | importazione del latino volgare in Dacia lo precedette di molto e 18 I | produssero in quello che, come in Dacia, era in uso tra il volgo 19 I | conferma (vedi Caronni, In Dacia, Milano 1812, p. 32), non 20 I | viaggio nell’opera “Caronni in Dacia”, cui appunto si riferiva 21 I(69) | Caronni in Dacia. Mie osservazioni locali, 22 I | chiamarsi il genio della Dacia, come il principe di Biscari 23 I | quindi dei Romani inviati in Dacia da Traiano.116~ ~Sull’origine 24 I | origine dei coloni Romani in Dacia dell’età di Traiano, il 25 I | sua “Historia Românilor in Dacia superiore”, in due volumi 26 I | Vorrömanische Dacien” (“La Dacia preromana”), pubblicata 27 I | Roma colonizzatrice della Dacia; il nome sarebbe invece 28 I | Traiano a colonizzare la Dacia erano delinquenti venuti 29 I(142)| diffusa e conservata in Dacia: a chi ne dubita opponiamo 30 I | romane erano state fondate in Dacia molto tempo prima delle 31 I | insediamento italiano in Dacia, ne derivava l’impossibilità 32 I | età di Augusto l’arrivo in Dacia dei Romani guidati dal console 33 I(144)| non soltanto in tutta la Dacia, ma alquanti (anche) nella 34 I(145)| abitanti di quella parte della Dacia oggi occupata da Moldavi 35 I | pentru începùtul Românilor în Dacia” (“Storia per le origini 36 I | le origini dei Romeni in Dacia”) polemizzò con quanti erano 37 I(158)| Giovanni Heliade Radulescu “La Dacia e la Romania. Compendio 38 I | spagnolo, si era affermato in Dacia nonostante la lingua dei 39 I | che il dominio di Roma in Dacia era durato 150 anni e molto 40 IV | raffigurante le sue imprese in Dacia erano oggetto di un culto