Capitolo

 1     I|            nella Chiesa romana gli ortodossi.~ ~A tal fine il pontefice
 2     I|            né per un ritorno degli ortodossi alla Chiesa di Roma, né
 3     I|           latinità per indurre gli ortodossi di Transilvania a convertirsi.~ ~
 4     I|     riportare al cattolicesimo gli ortodossi, usavano argomenti religiosi
 5     I|       umanisti Italiani sui monaci ortodossi, esercitato forse dai frati
 6     I|            era attribuita ai preti ortodossi, “i quali non hanno la più
 7     I|            formula rifiutata dagli ortodossi.134~ ~Tale argomento non
 8     I|         cattolicesimo dei Valacchi ortodossi, molti dei quali per resistere
 9     I| proselitismo rivolta non solo agli ortodossi, ma anche ai cattolici.~ ~
10     I|             dispose che i Valacchi ortodossi avessero un loro metropolita
11     I|           per primi si erano fatti ortodossi, seguiti poi da una parte
12     I|      disconosciuti i diritti degli ortodossi con il silenzio delle leggi.~ ~
13     I|         divisioni tra cattolici ed ortodossi limitarono la diffusione
14     I|         degli Slavi in cattolici e ortodossi e la loro appartenenza in
15     I|         ruolo di protettrice degli ortodossi e dei Greci, invisi questi
16    II|       controversie tra cattolici e ortodossi per la custodia dei Luoghi
17    II|            parte sua sosteneva gli ortodossi, mirando soprattutto ad
18    II|            zar la protezione degli ortodossi residenti nell’Impero ottomano (
19    II|    privilegi già riconosciuti agli ortodossi per il controllo dei Luoghi
20    II|           sancisse i diritti degli ortodossi.3~ ~Per rafforzare tale
21   III|           la tolleranza dei Romeni ortodossi verso i seguaci di altri
22   III|     discriminazioni da parte degli ortodossi.~ ~In una serie di articoli
23   III|            gli stessi doveri degli ortodossi e quindi dovevano godere
24   III|            eguali per cattolici ed ortodossi.79~ ~Fra gli uomini politici
25   III|          discriminazioni per i non ortodossi era Mihail Kogalniceanu:
26   III|            i diritti politici agli ortodossi, negandoli a tutti gli altri ;
27   III|          degli stranieri e dei non ortodossi: “Quelle triste recommandation
28   III|           ad essere adottato dagli ortodossi, creando non poche difficoltà
29   III|           fronteggiavano gli Ebrei ortodossi, da tempo presenti nei Principati,
30   III|       finirono per prevalere sugli ortodossi, ancor prima dell'unione
31   III|         ulteriori controversie tra ortodossi e modernisti per l'imposizione
32   III|         principali esponenti degli ortodossi. Barash era un personaggio
33    IV|          fanatismo religioso degli ortodossi, solo un principe russo
34    IV|          una tolleranza dei Romeni ortodossi verso gli altri culti: in
35    IV|            gli stranieri, anche se ortodossi, come nel caso dei Russi.~ ~
36    IV|         della quale Ebrei e Romeni ortodossi erano pacificamente convissuti:
37     V|           le sorti dei confratelli ortodossi esposti alle rappresaglie
38     V|    musulmana piuttosto che con gli ortodossi russi e Romeni.~ ~Una certa
39     V|         condanna i musulmani e gli ortodossiscismatici”.~ ~In quell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License