IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dibatteva 1 dibattevano 1 dibattiti 4 dibattito 39 dica 1 dicam 1 dicasi 2 | Frequenza [« »] 39 almeno 39 britannico 39 controllo 39 dibattito 39 europei 39 incontro 39 milioni | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze dibattito |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | culturale. Prese parte attiva al dibattito politico che ferveva nella 2 II | Convenzione militare”.~ ~Il dibattito parlamentare si svolse dal 3 II | europei?”.~ ~Protagonista del dibattito svoltosi l’8 febbraio 1855 4 II | Francia ed Inghilterra.~ ~Il dibattito proseguì il 9 febbraio con 5 II | Nell’ultimo giorno del dibattito, il 10 febbraio 1855, Menabrea 6 II | Cavour espresse nel corso del dibattito parlamentare sulla mancanza 7 II | difatti affiorarono anche nel dibattito svoltosi nel Parlamento 8 II | si manteneva defilata nel dibattito suscitato dai lavori parlamentari 9 IV | principe. Era in corso il dibattito parlamentare per la nuova 10 IV | Bratianu si completò con il dibattito svoltosi alla Camera dei 11 IV | Venosta; citava inoltre il dibattito nel Parlamento inglese, 12 IV | reclamarono ed ottennero un dibattito parlamentare sulle dichiarazioni 13 V | sfuggì a Fava come quel dibattito parlamentare facesse intuire 14 V | governo; era in corso il dibattito al Senato, il cui voto finale - 15 V | alla Camera italiana un dibattito sulla politica del governo 16 V | idee da lui espresse nel dibattito svoltosi alla Camera italiana 17 V | della guerra.~ ~Ed in quel dibattito, ultimo oratore dopo Musolino 18 V | Senato, a conclusione del dibattito apertosi a seguito dell’ 19 V | italiana, fu pure oggetto di un dibattito svoltosi alla Camera dei 20 V | cristiane dell’Oriente.188~ ~Il dibattito proseguì nel giorno seguente 21 V | ultimo protagonista di quel dibattito fu l’onorevole Cavallotti, 22 V | semplice spettatrice del dibattito, aderì alla proposta di 23 V | Romania. Bismarck aprì il dibattito ponendo due insidiosi interrogativi: 24 V | evitato l’azzardo di un dibattito parlamentare. Giustificava 25 V | consigliandogli di attendere il dibattito in Parlamento sul bilancio 26 V | governo e del paese”.~ ~Nel dibattito parlamentare intervenne 27 V | apprezzamento per l’esito del dibattito parlamentare che aveva censurato 28 V | onorevole Zeppa, si concluse il dibattito sul bilancio degli Esteri. 29 V | tenuta al Senato con il dibattito svoltosi nei giorni 20,21,22 30 V | perché fosse rispettato.~ ~Il dibattito era proseguito il 22 gennaio 31 V | Bretagna.~ ~A conclusione del dibattito intervenne Depretis, ammettendo 32 V | dopo un lungo e difficile dibattito aveva modificato l’articolo 33 V | nella Camera francese un dibattito sul riconoscimento della 34 V | credenziali, specie dopo il dibattito svoltosi alla Camera l’8 35 V | ulteriori informazioni sul dibattito nel Parlamento romeno sulla 36 V | significato politico il dibattito svoltosi nel marzo 1880 37 V | ultimo giorno dedicato al dibattito fu occupato dalla replica 38 V(301)| del 12,15,16 marzo 1880 – Dibattito sul riconoscimento dell’ 39 V | giorno si svolse un breve dibattito alla Camera dei Deputati,