grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |           di cui non sa le certe origini. Per questi contadini ogni
 2     I    |          chiaro riferimento alle origini latine dei Valacchi e dell’
 3     I(10)|        Storia della Chiesa dalle origini fino ai nostri giorni”,
 4     I    |        parallelo tra le supposte origini romane dei Burgundi e dei
 5     I    |        lucida affermazione delle origini latine della lingua Valacca,
 6     I(22)|          tutto invecchiato dalle origini, e quando incontrano stranieri,
 7     I    |     corrotta la lingua”.~ ~Delle origini della popolazione locale
 8     I    | Tirgoviste a rivendicare le loro origini latine. E’ stata però ridimensionata
 9     I    | divennero consapevoli delle loro origini latine, grazie ai cronisti
10     I    |          la coscienza delle loro origini latine, anche se non era
11     I    |         canto l’interesse per le origini del popolo moldo-valacco
12     I    |          l’Ungheria ed esaltò le origini latine di Mattia (“Romanus
13     I    |         voleva nobilitare le sue origini, facendole derivare dall’
14     I    |       nazione valacca, delle sue origini, della lingua, formulando
15     I    |          della Valacchia e delle origini della sua lingua: di tali
16     I    |            Sempre in merito alla origini latine della lingua valacca
17     I    |    Zingari del Banato, sulle cui origini, all’epoca ancora misteriose,
18     I    |      ricerche linguistiche sulle origini dell’italiano: se i linguisti
19     I    |       moderni per far luce sulle origini del latino: “…quella lingua
20     I    |         utili per investigare le origini del latino, aggiungendo: “
21     I    |            il clero era di umili origini, venendo reclutato fra i
22     I    |          valacco aveva le stesse origini dell’italiano e, pur non
23     I    | Mezzofanti su questo punto delle origini della lingua romena, di
24     I    |           Entrambi sostennero le origini latine del loro popolo e
25     I    |         La ricerca storica sulle origini del popolo romeno e della
26     I    |   ottocento.~ ~Il problema delle origini dei Moldo-Valacchi era affrontato
27     I    |          in Moldavia e sulle sue origini Cantemir tornava in seguito
28     I    |        în Dacia” (“Storia per le origini dei Romeni in Dacia”) polemizzò
29     I    |     sguardo sulla lingua e sulle origini dei Romeni”), appassionata
30     I    |        parole che avevano invece origini latine o, per contro, ritenendo
31     I    |        attenzione riservata alle origini della lingua e del popolo
32     I    |         consapevole delle comuni origini latine e delle analogie
33     I    |       antica invocando le comuni origini, stende le braccia all’immemore
34     I    |  immemore Occidente” e delle sue originiconserva religiosa memoria
35     I    |       metropolita Dosoftei.~ ~Le origini latine della lingua romena
36    IV    |   sospetto che, memore delle sue origini prussiane, volesse distaccarsi
37    IV    |     Romeni, era orgoglioso delle origini romane del suo popolo; ma
38    IV    | sentimento popolare, fedele alle origini latine. All'attaccamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License