IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orgoglioso 1 orient 22 oriental 2 orientale 38 orientales 1 orientali 16 orientalis 1 | Frequenza [« »] 38 discussione 38 garanzia 38 opportuno 38 orientale 38 origini 38 passo 38 regolamento | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze orientale |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | popolazioni dell’Europa orientale: l’avanzata turca era sempre 2 I | cultura occidentale e l’orientale. Fallì anche il piano politico-militare 3 I | Per la sua stessa origine orientale era interessato alle vicende 4 I | quella propria del mondo orientale: Nicolaus Machinensis, detto “ 5 I | si era recato nell’Europa Orientale, spingendosi fino in Russia, 6 I | Griselini, “vestono all’orientale, e con assai di bizzarria 7 I | particolarità esterne del culto orientale, ma si accettava la supremazia 8 I(152)| Radulescu”), - L’Europa Orientale, anno IV, giugno 1926, pp. 9 I | popolo di codesta Italia orientale”.~ ~Ai Moldo-Valacchi era 10 I | definiva la Romania “Italia orientale”; ed ancora Vegezzi Ruscalla 11 I | attenzione le vicende dell’Europa orientale successive al 1848 e tentò 12 I | rappresentare nell’Europa orientale il pensiero di libertà individuale 13 I | della Romania nell’Europa orientale, mai trascurata neanche 14 I(182)| révolution dans l’Europe orientale. Les Roumains, le protectorat 15 II | enorme influenza sull’Europa Orientale grazie al controllo di tutto 16 II(47) | Istituto Universitario Orientale, Napoli 1972; doc. 5.~ ~ ./. 17 II | Inghilterra, la cui politica orientale era fortemente condizionata 18 III | poi all’intera politica orientale dell’Austria, mirante a 19 III(32) | Istituto per l’Europa Orientale, Serie I Letteratura – Arte – 20 III | capo di una confederazione orientale o slavo-ungherese, formata 21 III | idea di una confederazione orientale, seppure da costituirsi 22 III(96) | siano ripuliti: l’abito orientale elimina l’avversione e dà 23 III(109)| fu creato nella Prussia orientale, a Koenisberg, un comitato, 24 III(109)| l'École Normale Israélite Orientale, per formare i direttori 25 III | importanza della questione orientale per l'Italia: “l'Oriente 26 IV | con la Chiesa ecumenica orientale.~ ~I contadini-continuava 27 IV(77) | delle vittime del fanatismo orientale. Il ricavo dell’edizione 28 IV(140)| famiglia ebraica della Prussia orientale e grazie alla sua abilità 29 IV | indipendenza dei paesi dell'Europa orientale, sottolineando però la necessità 30 V | agli oppressi dell’Europa Orientale”.~ ~Alla condanna delle 31 V | criticando i sovrani dell’Europa orientale per il mancato appoggio 32 V(1) | rispetto alla questione orientale, cfr. Armando Pitasso “L’ 33 V | piuttosto che di una “questione orientale”. Era “inqualificabile” 34 V | divenisse il Belgio dell’Europa orientale. 113~ ~La Camera ed il Senato 35 V | pagare le spese della lite orientale, e le Potenze d’Europa celebrassero 36 V | quel principio alla Rumelia orientale (la provincia autonoma con 37 V | interessate nel gran conflitto orientale” potevano trovare “un terreno 38 V | piccoli Stati dell’Europa Orientale”, osservava Tornielli. La