IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aggiungere 9 aggiungersi 1 aggiungervi 1 aggiungeva 38 aggiungevano 3 aggiungiamo 1 aggiunse 6 | Frequenza [« »] 39 straniere 39 the 39 ultimo 38 aggiungeva 38 concessione 38 deciso 38 deux | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze aggiungeva |
Capitolo
1 I| trasformato poi in Valacchi. Aggiungeva il papa umanista: “Sermo 2 I| Dalmatiae”.~ ~ ./. Del Chiaro aggiungeva poi ulteriori considerazioni 3 I| e tutte queste nazioni – aggiungeva l’autore – si trovano non 4 I| paternalistico l’autore aggiungeva che la lingua valacca “affine 5 I| indipendenza dell’Ungheria, ma, aggiungeva, “…tradiremmo ai (sic) legami 6 I| per la lingua di Petöfi, aggiungeva: “Anco l’Alemagna è civilizzata 7 I| questioni territoriali, aggiungeva il patriota romeno con un 8 II| bombardamento di Odessa; inoltre, aggiungeva Cavour destando l’ilarità 9 II| Nel suo dispaccio Cavour aggiungeva un curioso particolare: 10 III| rimuovere Walewski; “ma – aggiungeva – finché rimane, e rimarrà 11 III| à dire d'être Roumains”, aggiungeva il ministro agli Israeliti.~ ~ 12 III| austriaco e filo-russo.~ ~Aggiungeva Strambio che i contadini 13 III| ricordati da Strambio, Rosetti aggiungeva quello di Jon Bratianu, 14 III| determinante appoggio inglese si aggiungeva così all'aperto sostegno 15 III| più assoluto isolamento”. Aggiungeva ancora il console: “Intanto 16 III| revue du Danube”; a ciò si aggiungeva l'isolamento all'estero 17 IV| ministro degli Esteri ed aggiungeva di aver consigliato al ministro 18 IV| Se Carlo avesse abdicato, aggiungeva il console, la Romania sarebbe 19 IV| occorreva un uomo energico; ma, aggiungeva il console “questa idea 20 IV| regulière”.~ ~Il principe aggiungeva di essere sino ad allora 21 IV| Il ministro italiano aggiungeva poi di non potere al momento 22 IV| delle leggi era temperato, aggiungeva Boerescu, dalla loro inosservanza, 23 IV| politica. Anche la Russia, aggiungeva Fava, si accingeva a trattare 24 IV| agente di Potenza straniera”; aggiungeva il ministro che i discorsi 25 V| prudenti e pacifici”. Però, aggiungeva l’agente italiano, “un ministero 26 V| peu…radoteur”. E Melegari, aggiungeva il diplomatico romeno, era 27 V| parte ad una guerra”. 22~ ~Aggiungeva Fava che i Bulgari residenti 28 V| dimostrati.~ ~Analogamente - aggiungeva Melegari - si erano date 29 V| Melegari il 24. Kogalniceanu aggiungeva agli argomenti della sua 30 V| la Turchia. In ogni caso, aggiungeva Gorciakoff con tono conciliante, 31 V| tiepidezza mossagli da Bratianu, aggiungeva nel telegramma con cui informava 32 V| Ma sarebbe deplorevole” –aggiungeva il giornale-che “…lasciandosi 33 V| nostri Fratelli del Danubio”, aggiungeva Garibaldi, i governi di 34 V| favore degli Ebrei. Nigra aggiungeva notizie sul malcontento 35 V| esistenza dell’acqua calda, aggiungeva che, secondo alcuni, non 36 V| accanto. L’ambasciatore aggiungeva pure una sua osservazione 37 V| presi per le ferrovie – aggiungeva de Launay - induceva il 38 V| impressionatissimo ed addolorato”; Maffei aggiungeva però la necessità per la