grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(35) |           tempo fu distinta in due province, così adesso ha due principi
 2     I(39) |       pianure, salvo che nelle due province di Valacchia e di Moldavia.
 3     I(39) |     eccetto che nelle due suddette province. Il loro carattere è astuto
 4     I     |          da cui dipendevano alcune province orientali dell’impero, fra
 5     I     |          variabile a seconda delle province.~ ~Era radicata in quelle
 6     I     |          razza di quelli delle due province che si descrivono: hanno
 7     I     |    sparsero poscia nelle limitrofe province, il Pubblico aggradirà maggiormente
 8     I     |       Austria direttamente facendo province sue, o almeno indirettamente
 9     I     |           sottrarre all’Austria le province italiane assegnandole altrove
10     I     |          la Bucovina ed il Banato, province dell’Impero austro-ungarico,
11     I(179)|          possa dare forza alle due province; la loro unione è la seconda.
12    II     |      totalità degli abitanti delle province europee dell’Impero) sarebbe
13    II     |       provenienti per lo più dalle province asiatiche dell’Impero ottomano,
14    II     |           un danno gravissimo alle province che sono innaffiate dal
15    II     |    ispirato: “Vous n’ètes plus une province inconnue, Vous faites partie
16    II(48) |                 L’unione delle due province, l’elezione di un principe
17    II     |        turco: “…i Divani di quelle province, come sono composti, non
18   III     | smembramento dell’Impero ottomano, province piccole e deboli, per poterle
19   III     |         della Dalmazia.~ ~Anche le province polacche della Prussia sarebbero
20   III     |   sarebbero tornate in compenso le province austriache della Slesia.~ ~
21    IV     |         solido ed illuminato delle province danubiane”; la persecuzione
22     V     |        soltanto dei problemi delle province turche insorte contro la
23     V     |          non erano da considerarsi province turche, ma Stati indipendenti,
24     V     |  Parlamento ottomano come le altre province, “….béniraient le jour,
25     V(95) |            stesso modo delle altre province dell’impero”.~ ~
26     V     |       Valacchi e sui Moldavi delle province dell’impero asburgico.~ ~
27     V     |    amministrazione autonoma per le province cristiane della Turchia
28     V     |          per la Tessaglia, rimaste province greche dell’impero ottomano.~ ~ ./. 
29     V     |  formazione, seppure divisa in due province: soluzione ormai superata
30     V     |      Valacchia altro non erano che province dell’impero ottomano, venendo
31     V     |      accusata di governare male le province cristiane del suo impero,
32     V     |        tollerabile esistenza delle province cristiane a lui soggette…”;
33     V     |          la neutralità di tutte le province dell’impero ottomano.~ ~
34     V     |           Montenegro, in quanto ex province dell’impero turco, come
35     V     |         alla Turchia erano rimaste province abitate da Greci e Bulgari;
36     V     |            flusso migratorio dalle province austriache, dove agli Israeliti
37     V     |    rinuncia da parte di Carlo alle province dell’impero austriaco con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License