Capitolo

 1     I|           anticiperebbe al ‘500 la presa di coscienza dei Romeni
 2     I|             ma la più gran parte è presa dal latino e dall’italiano
 3     I|           della coscia una pustola presa da una persona già contagiata:
 4     I|           Moldavia e Valacchia. La presa di coscienza della propria
 5     I|         attualità; rappresentò una presa di posizione collettiva,
 6     I|             alimentata anche dalla presa di coscienza nazionale derivante
 7     I|          dei Principati Danubiani, presa in considerazione anche
 8     I|          di Romania”).~ ~La decisa presa di posizione a favore della
 9    II|           dell’Italiafosse stata presa in esame non da giornalisti,
10   III|            lo avrebbe eliminato la presa di posizione delle Potenze
11   III|            nel dimenticatoio.~ ~La presa di distanza del principe
12   III|       ennesima iniziativa italiana presa nei Principati contro l'
13    IV|            avallando una decisione presa ignorando l'alto  opposto
14    IV|        della Conferenza di Parigi, presa a maggioranza il 23 aprile,
15    IV|         principe locale (decisione presa dall'Austria, dall'Inghilterra,
16    IV|         era soltanto un'iniziativa presa “da un privato qualsiasi”.~ ~ ./. 
17    IV|          Italia, aveva esaltato la presa di Roma da parte italiana
18    IV|       febbraio 1871 considerava la presa di Roma un incoraggiamento
19    IV|           commentò con simpatia la presa di Roma, esprimendo la speranza
20    IV|          l’articolo 2 stabiliva la presa in carico della rete ferroviaria
21     V|           tale misura di sicurezza presa dal governo romeno, continuava
22     V|      affermazione non era comunque presa sul serio da Fava).~ ~Al
23     V|          dell’importante decisione presa dal Parlamento romeno, dato
24     V|       elogiato dallo zar e dopo la presa di Plevna nel dicembre 1877
25     V| ricognizione, e la parte che hanno presa in questa guerra è stata
26     V|          notarile, ad una semplice presa d’atto da parte dell’Europa
27     V|            di Moldavia e Valacchia presa nel 1856: sarebbe un nuovo
28     V|            posizione di neutralità presa dal governo italiano, ma
29     V|       invece non era “altro che la presa di possesso preventiva,
30     V|             come preparazione alla presa di possesso dell’altra parte.
31     V|      ipotesi non fu mai seriamente presa in esame ed ancor meno poté
32     V|         Congresso di Berlino.~ ~La presa di posizione italiana più
33     V|            dall’insolita decisione presa a Berlino perché esso fosse
34     V|         romeno si augurava che una presa di posizione ufficiale della
35     V|       quella di lord Salisbury; la presa di posizione di Cairoli
36     V|     trattasse di una decisione già presa, rompendo l’unità d’azione
37     V|           riconoscere il Regno una presa di posizione antinichilista
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License