Capitolo

 1    II|          seduta del 3 febbraio fu l’onorevole Paolo Farina, definendo
 2    II|            della Margherita parlò l’onorevole Giuseppe Biancheri, a quel
 3    II|      bruscamente replicato: “Badi l’onorevole Mamiani che l’alleanza di
 4   III|             appartenente a famiglia onorevole”; ed appoggiava la sua richiesta
 5   III|            di assicurarsi un futuro onorevole da privato cittadino.~ ~
 6    IV|            bilancio degli Esteri, l'onorevole Mauro Macchi fece infatti
 7    IV|            sull'interrogazione dell'onorevole Macchi e sulla replica di
 8     V|           prudenti ed ambigue:”coll’onorevole Melegari non possiamo intenderci:
 9     V|            amorfa dell’Inghilterra, onorevole Depretis, quale sarete voi
10     V|          Musolino era intervenuto l’onorevole Colonna di Cesarò, svolgendo
11     V|            dannosa: probabilmente l’onorevole interrogante era all’oscuro
12     V|           all’asserzione fatta dall’onorevole Musolino nel suo memoriale
13     V|       interpellanza presentata dall’onorevole Miceli per conoscere quale
14     V|          soggette…”; e-aggiungeva l’onorevole Miceli-“… tra l’Europa inerte
15     V|          conclusione cui arrivava l’onorevole Miceli.~ ~Di tutt’altro
16     V|       interpellanza presentata dall’onorevole Benedetto Musolino per sapere
17     V|            l’Algeria: dimenticava l’onorevole Musolino il non trascurabile
18     V|             Il successivo autore, l’onorevole Pandolfi, illustrò la sua
19     V| protagonista di quel dibattito fu l’onorevole Cavallotti, la cui interrogazione
20     V|           Nella sua controreplica l’onorevole Miceli espresse la sua fiducia
21     V|     chiedere altre spiegazioni.~ ~L’onorevole Pandolfi si associò a Miceli
22     V|            ultimo prese la parola l’onorevole Cavallotti: come Musolino,
23     V|         iniziò con un richiamo dell’onorevole Maurigi alla necessità di
24     V|     dichiarò il giorno successivo l’onorevole Pierantoni, ricordando come
25     V|          politico”, a giudizio dell’onorevole Pierantoni, Gorciakoff aveva
26     V|           ai loro costumi”.~ ~Per l’onorevole Musolino, intervenuto nella
27     V|             seduta del 3 febbraio l’onorevole Zeppa, in polemica con l’
28     V|            Zeppa, in polemica con l’onorevole Pierantoni, sostenne la
29     V|            Tutti quindi, compreso l’onorevole Miceli, dovevano credere
30     V|           sua mozione da parte dell’onorevole Zeppa, si concluse il dibattito
31     V|           speciale di alto rango, l’onorevole Domenico Farini, divenuto
32     V|      discussa l’interrogazione dell’onorevole Maurigi “sulla notizia del
33     V|             era la conclusione dell’onorevole Maurigi - poteva sempre
34     V|        seguì quella presentata dall’onorevole De Blasio, che liquidava
35     V|        Prese per ultimo la parola l’onorevole Pierantoni e indicò al riconoscimento
36     V|           era stata presentata dall’onorevole Del Giudice una interrogazione “
37     V| interrogazione l’aveva presentata l’onorevole Emanuele Ruspoli.~ ~Del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License