IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] navigabilità 1 navigation 2 navigato 1 navigazione 37 nazional-liberale 1 nazionale 88 nazionali 31 | Frequenza [« »] 37 heliade 37 ionescu 37 natura 37 navigazione 37 nelidow 37 nomina 37 onorevole | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze navigazione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | il Mar Nero ad una libera navigazione, dando così un impulso notevole 2 I | commercio, agricoltura e navigazione” – bilingue, primo periodico 3 I | dai privati; la libertà di navigazione sul Danubio e nel Mar Nero 4 II | interessata alla libertà di navigazione sul Danubio; fu pertanto 5 II | governo ottomano. Libera navigazione sul Danubio, come stabilito 6 II | affermate la libertà di navigazione sul Danubio e nel Mar Nero 7 II | Potenze (art. 26 e 27).~ ~La navigazione sul Danubio era posta sotto 8 II | preparare un Regolamento per la navigazione e curarne l’applicazione, 9 II | posizione strategica per la navigazione sul Danubio ed era perciò 10 III | pretesa di monopolizzare la navigazione sul Danubio e l’arbitraria 11 III | ispettore della compagnia di navigazione italo-orientale, venuto 12 III | possibilità di una linea di navigazione sul Danubio.~ ~Fu perciò 13 IV | attenzione dalla libertà di navigazione nel Mar Nero, il problema 14 IV | Parigi del 1856 relative alla navigazione nel Mar Nero; non si erano 15 IV | legislazione, di commercio e di navigazione; l'articolo 93 della Costituzione 16 IV | accordi di commercio e di navigazione, come era ben noto alla 17 IV | norme per il commercio, la navigazione e la residenza dei cittadini 18 IV | fissate le norme per la navigazione. Esisteva pure il precedente 19 IV(166)| Convenzione di commercio e di navigazione fra l’Italia e la Romania”. 20 IV | Trattato di commercio e navigazione firmato il 23 marzo 1878.168~ ~ 21 V | romena e per la libertà di navigazione sul Danubio, destinata a 22 V | guerra; era pure regolata la navigazione sul fiume Boyana, aperta 23 V(171)| pretesto, quando la libertà di navigazione del Danubio è stata posta 24 V | compromettendo la libertà di navigazione.179~ ~Nonostante le proteste 25 V | a rischio la libertà di navigazione sul Danubio; anche la Francia 26 V | favorevole la convenzione sulla navigazione nel Mar Nero e negli Stretti, 27 V | Parigi del 1856 relative alla navigazione nel Mar Nero e negli Stretti). 28 V | libertà di commercio e di navigazione; dovevano essere mantenuti 29 V | rischiosa per la libertà di navigazione sul Danubio, compromettendo 30 V | compromesso la libertà di navigazione sul Danubio; il cancelliere 31 V | facciata. Inoltre la libertà di navigazione sul Danubio era assicurata 32 V | sostenere la libertà di navigazione sul Danubio. Ma subito dopo 33 V | interessata alla libertà di navigazione negli Stretti, nel Mar Nero 34 V | Sulima, impedendo così la navigazione sul Danubio ed isolando 35 V | compagnie di commercio e di navigazione per aprire sbocchi ai prodotti 36 V | Romania, il controllo della navigazione sul Danubio in cui l’Austria 37 V | principio relative alla navigazione su quel fiume, ma non si