grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |  excursus et Longobardorum, si bene supputavit, non vehementer,
 2     I    |       mi disse, francese, e sa bene la lingua italiana e francese”. 44~ ~
 3     I    |        scritto? – N’ai faciuto bene. Non hai fatto bene. – Cristos
 4     I    |    faciuto bene. Non hai fatto bene. – Cristos a passit pentru
 5     I    |     finezza politica: “Del che bene si scorge la sopraffina
 6     I    |    bine. Hoc est non hai fatto beneAdam Parinte al nostro
 7     I(57)|       scritto?” – N’ai faciuto bene – Non hai fatto bene – Adam
 8     I(57)|   faciuto bene – Non hai fatto beneAdam Parinte al nostro
 9     I    |      Kossuth sapeva fare molto bene il dittatore, attachè nello
10     I    |      essa l’indipendenza, è un bene altissimo e preziosissimo;
11     I    |        preziosissimo; ma è tal bene, che per viva necessità
12     I    |    subalterna d’un popolo, chi bene e senza passioni consideri
13    II    |       E poiché la libertà è un bene indivisibile, - continuava
14    II    |        furbescamente si guardò bene dal farlo presente all’imperatore
15    II(33)|     doc. 251 “…mi son guardato bene dal reclamare la paternità
16   III    |     Inghilterra vorrà pensarci bene prima di risolversi a recitare
17   III    |    alla sua nullità, ma che fa bene”.20~ ~Ma, quali che fossero
18   III    |        alto livello: si intese bene con Cavour, che gli promise
19   III    |   Ebrei erano tradizionalmente bene accetti, al punto che dalla
20   III    |        vennero aiutati a finir bene il loro carnevale”.167~ ~
21    IV    |         affermazioni non si sa bene quanto ritenute credibili
22    IV(47)|    interessi sotto il velo del bene pubblico”.~ ~“…il popolo
23    IV(48)|       forza morale…”~ ~“…ma il bene della vigilia, lungi dall’
24    IV    |   quanti facevano più male che bene alla causa israelita. Ma
25    IV    |      per cercare non si sapeva bene quali appoggi per la rivoluzione
26    IV    |        dovesse verificarsi pel bene del paese, egli non ne vedeva
27    IV    | demagogico ed anti dinastico”. Bene avrebbe dunque fatto il
28    IV    |     Minghetti. Gioia conosceva bene la Romania, dove su richiesta
29    IV    |     tal senso e, secondo Fava, bene avrebbe fatto il governo
30     V    |      Bessarabia, avrebbe fatto bene a preparare subito l’opinione
31     V    |   questo Principato promettono bene e, se la Russia per ispirito
32     V    |    abbia afferrata rudemente e bene scossa e cacciata in terra,
33     V    |  Ludwig - avrebbe quindi fatto bene a studiare i geroglifici
34     V    |   essere data solo a chi agiva bene: principio giudicato da
35     V    |   ministro romeno di non avere bene inteso “il carattere e lo
36     V    |       un soggiorno in Turchia, bene integrati, ma molto meno
37     V    |   risolvere a danno stesso del bene, che vogliamo assicurare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License