grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          rievocare il giudizio già ricordato di Tolosani dal Colle che
 2     I(18)    |          udito alcuno, che l’abbia ricordato chiaramente. Si dice tuttavia
 3     I        |       prigioniero dagli Ungheresi, ricordato, come si è visto, anche
 4     I        |       Romeni e Magiari ed era pure ricordato che popolazioni valacche
 5     I        |            1823)”.68~ ~Lo studioso ricordato dal Leopardi, Felice Caronni,
 6     I        |            cultore di archeologia, ricordato con simpatia dal Sestini,
 7     I        |      divenire suo segretario, come ricordato dallo stesso autore nel
 8     I        |     linguistica; in questa sede va ricordato soprattutto per il suo “
 9     I        |           studiosi; oltretutto, ha ricordato ancora lo stesso Timpanaro,
10     I(116)   |                     Nel saggio già ricordato alla precedente nota 109.~ ~
11     I(118bis)|            citazioni; il brano qui ricordato è a pagine 236.~ ~
12     I        |               Ma lo “stolniculva ricordato anche per la sua attività
13     I        |            il docente padovano già ricordato per la lettera direttagli
14     I        |            iberica per esser stato ricordato in due drammi di Lope de
15    II        |            Il disappunto austriaco ricordato da d’Azeglio trovava ragione
16    II        |   internazionale d’inchiesta aveva ricordato l’appoggio dato durante
17   III        | emancipazione degli Israeliti, già ricordato.~ ~ ./. A queste prese di
18   III        |       essere la stella polare”; e, ricordato che erano ancora incerte
19   III        |   monasteri sui beni sottratti. Va ricordato che la somma offerta era
20   III        |            Jon Bratianu, che aveva ricordato a Kogalniceanu di essere
21    IV        |           Bucarest. Bratianu aveva ricordato in quell'occasione l'origine
22    IV        |         Chiesa cattolica: come già ricordato, non si riconosceva la validità
23    IV(51)    |  geografica italiana del 1875, già ricordato alla nota 38 del III capitolo ;
24     V        |       Garibaldi nell’appello prima ricordato circa le simpatie createsi
25     V        |         del 22 novembre 1876 aveva ricordato l’impegno di Safvet pascià
26     V        |             a nome del sultano era ricordato l’articolo 26 del Trattato
27     V        |          servo di due padroni” già ricordato), “La Perseveranza” nel
28     V        |          memoriale a Disraeli, già ricordato: “….dans les principautés
29     V        |       Obedenare del 9 marzo, prima ricordato, ma era confermata dal console
30     V        |         Bratianu aveva inutilmente ricordato come nel 1856 fosse stata
31     V        |        Israeliti di Romania, aveva ricordato la costante azione austriaca
32     V        |     Inutilmente Kogalniceanu aveva ricordato le garanzie per l’integrità
33     V        |           ministro degli Esteri.~ ~Ricordato l’invio delle credenziali
34     V        |           del Foreign Office aveva ricordato l’obbligo imposto a Serbia
35     V        |         corso dei secoli. Era pure ricordato il comportamento pacifico
36     V        |       occasione “L’Opinione” aveva ricordato come Cairoli avesse definito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License