grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I(8)     | insegnanti, e possano tradurre le lettere che ci mandi, e dopo che
 2     I        |     persone capaci di tradurre le lettere papali, che Innocenzo III
 3     I        |    Discorsi”, che, sotto forma di lettere inviate dal papa ai vari
 4     I(15)    |          il cambiamento di alcune lettere, Valacchi. I loro discendenti,
 5     I(16)    |       Roma, Libreria di Scienze e Lettere, pp. 338-386). Dello stesso
 6     I(22)    |          il cambiamento di alcune lettere: con tale termine non solo
 7     I        |    Francesco Griselini nelle sue “Lettere Odeporiche” (Venezia 1780),
 8     I        |      questa esperienza furono le “Lettere Odeporiche”, progettate
 9     I        |         nel 1780 e composto da 26 lettere, dedicate a vari aspetti
10     I        |         settembre 1787.~ ~Fra le “lettere Odeporicheva ricordata
11     I        |           il Griselini nelle sue “Lettere Odeporiche” aveva compilato
12     I(75)    |         con l’aggiunta di diverse lettere relative a varie produzioni
13     I        |        uso e la fece stampare con lettere che prese parte dalle slavo,
14     I        |    modifiche nell’accento e nelle lettere”.~ ~ ./. Le modifiche fonetiche
15     I(109bis)|         Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti. Società Reale
16     I        |  cirillico con la riduzione delle lettere da 43 a 27; l’opera fu stampata
17     I        |          cirillico riducendone le lettere, proponeva l’adozione di
18     I(171)   |   ItalianaGiornale di Scienze, Lettere ed Arti; anno II, tomo IV –
19     I(173)   |   ItalianaGiornale di Scienze, Lettere ed Arti”- anno II, tomo
20     I(173bis)|         Accademia di Archeologia, Lettere e Belle ArtiSocietà Reale
21     I(173bis)|       Roma, libreria di Scienze e Lettere 1940, pp. 351-445.~ ~ ./. 
22    II(49bis) |         Ghica a Girolamo De Rada. Lettere di una principessa” Tirana,
23   III        |         nel far recapitare alcune lettere ed a fornire all'agente
24   III        |          sua devozione nel 1867 e lettere di auguri per il compleanno
25    IV        |     questi aveva fatto sparire le lettere compromettenti.~ ~Sul Bidischini
26    IV        |          aveva sequestrato alcune lettere dirette ad altri Italiani
27    IV        |            d'Offenberg. Da queste lettere si era avuta l'impressione
28    IV        |         il ritrovamento di queste lettere, tornò alla carica presso
29    IV        |     meditando di far seguire alle lettere inviate ai sovrani un memorandum30    IV        |         negativa dei sovrani alle lettere di Carlo e questi si limitò
31    IV        |       contrarietà all'invio delle lettere ai sovrani; il messaggio
32    IV        |    Bucarest in ritardo, quando le lettere erano ormai state spedite.124~ ~
33    IV        |         di molti sovrani alle sue lettere: soltanto Austria e Prussia
34    IV        |          aprile 1871 pubblicò tre lettere di Jon Bratianu, spedite
35    IV        |           contemporaneamente alle lettere rivolte ai sovrani delle
36     V        |   presente di aver ricevuto molte lettere attestanti la ferma volontà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License