Capitolo

 1     I|          stesso, nell’annunziare l’invio di legati per curare l’educazione
 2     I|           si manifestava poi con l’invio a Roma di due fanciulli
 3     I|      Basilio, comunicando a Roma l’invio dei due giovinetti, “ut
 4     I|          Traiano e dell’ipotizzato invio di Flacco contro i Daci.~ ~
 5    II|       stabiliva pure il successivo invio dei rinforzi necessari e
 6    II|       inoltre avuti nel 1688 con l’invio di una missione diplomatica
 7   III|            un accordo per un altro invio di armi italiane, che dovevano
 8   III|         del trono dei Principati l’invio di un commissario turco
 9   III|          snellire le trattative, l’invio di una bozza di Concordato.~ ~ ./. 
10   III|         decise poi di ritardarne l'invio. Strambio prudentemente
11    IV|            rendergli visita dopo l'invio della nota collettiva, di
12    IV|            violenza, promettendo l'invio di rinforzi, peraltro non
13    IV|          Romeni ammettevano però l'invio di un reparto di cavalleria
14    IV|   esprimere la sua contrarietà all'invio delle lettere ai sovrani;
15    IV|          telegramma favorevole all’invio da parte di Visconti Venosta,
16    IV|          la presentazione fino all’invio di un nuovo testo più adatto
17     V|          mostrarsi allarmata per l’invio di navi da guerra turche
18     V|          quel passaggio, dispose l’invio di due cannoniere nel tratto
19     V|        pace, Fava si allarmò per l’invio di una delegazione guidata
20     V|          nel delta. Secondo Fava l’invio di un autorevole parlamentare (
21     V|      Danubio, dove era richiesto l’invio di navi da guerra italiane,
22     V|    richiesta di Kogalniceanu per l’invio di navi da guerra italiane
23     V|         italiano aveva richiesto l’invio delle navi, pur non nascondendo
24     V|      governi perché disponessero l’invio di navi da guerra.84~ ~Ma
25     V|      comunicò a Fava di ritenere l’invio delle navi non solo inutile,
26     V|            a Depretis il probabile invio di un messaggio personale
27     V|           e Parigi, era previsto l’invio di Ionescu a Roma.156bis~ ~
28     V|       compiuto dalla Romania con l’invio di Balascianu; la lettera
29     V|     dimessosi perché contrario all’invio di truppe indiane a Malta,
30     V|     indirizzata al “Comitato per l’invio di colonie italiane in Romania”,
31     V|             il riferimento era all’invio a Fava all’inizio del novembre
32     V| riconoscimento della Romania con l’invio a Fava delle credenziali
33     V|        degli Esteri.~ ~Ricordato l’invio delle credenziali da ministro
34     V|             Liteanu per il mancato invio a Bucarest del segretario
35     V|    Menabrea da Londra comunicava l’invio di istruzioni al ministro
36     V|          Cairoli - sarebbe stato l’invio di nuove credenziali a Tornielli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License