Capitolo

 1     I|          polemizzò con quanti erano contrari alla scuola latinista.~ ~
 2     I|           degli altri popoli Slavi, contrari al dominio dello zar.~ ~
 3     I|             forti erano gli egoismi contrari alla confederazione danubiana
 4    II|        diedero voto favorevole 101, contrari 60, astenuto Menabrea. Tra
 5    II|            Rattazzi, Torelli; fra i contrari Asproni, Biancheri, Brofferio,
 6    II|             81, voti favorevoli 95, contrari 64, un astenuto.~ ~Il governo
 7    II|           nome dei comuni interessi contrari ai principi di nazionalità.
 8    II|          Volgorides nominò prefetti contrari all’unione; sostituì il
 9    II|              81 voti favorevoli e 2 contrari.~ ~Una mozione analoga presentata
10    II|      apparvero alcuni suoi articoli contrari alla scelta di un principe
11   III|          collaboratori, quasi tutti contrarià sa politique, à ses généreux,
12   III|     Kogalniceanu, mentre si dissero contrari Grigor Balsh e Grigor Sturdza,
13   III|            con 15 voti a favore, 33 contrari, 4 astenuti, mentre passò
14   III|            dei separatisti moldavi, contrari alla perdita del ruolo di
15   III|  conservatore dei boiari, da sempre contrari a Cuza. Matteo Sturdza,
16   III|           c'erano stati solo 4 voti contrari; nel paese i sì erano stati
17   III|            di conteggiare come voti contrari anche gli astenuti, al fine
18    IV|           Bucarest si fossero detti contrari a tale visita, temendo il
19    IV|            per sostenere i deputati contrari al governo ed opporsi alla
20    IV|            della votazione (47 voti contrari all'ordine del giorno, uno
21    IV|             79 voti favorevoli e 28 contrari; ne dava notizia Gloria
22    IV|           votò a larga maggioranza (contrari i conservatori ed il nuovo
23    IV|          tranne Kogalniceanu, erano contrari tutti gli uomini politici,
24    IV|             68 voti favorevoli e 22 contrari, era salutata con enfasi
25     V|           57 voti a favore contro 4 contrari e 9 astenuti).~ ~La clamorosa
26     V|            i liberali europei erano contrari alla Turchia, come era avvenuto
27     V|         riguardo pareri divergenti: contrari i primi, per non consentire
28     V| conservatori Rumeni si dimostrarono contrari ad un’ iniziativa militare
29     V|         Inghilterra. A quanti erano contrari ad un’alleanza italo-austriaca
30     V|             volontà degli Albanesi, contrari alla cessione di loro territori
31     V|              per evitare voti a lui contrari in Parlamento, avrebbe preferito
32     V|             Bismarck si erano detti contrari a quella decisione e Bismarck
33     V|           estremisti intransigenti, contrari addirittura alla revisione
34     V|           23 settembre con 102 voti contrari e 28 favorevoli; fu pure
35     V|            con 132 voti a favore, 9 contrari e 2 astenuti. La legge così
36     V|           il parere di quanti erano contrari perchè in passato i Principati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License