IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pindo 1 piné 1 pinon 3 pio 35 piombato 1 piovra 1 pirati 1 | Frequenza [« »] 35 nero 35 norme 35 opere 35 pio 35 popolare 35 presentata 35 presenti | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze pio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | ai successori Nicolò V e Pio II, non risparmiarono i 2 I | poi da papa col nome di Pio II, viaggiò in molti paesi, 3 I | Moldavia ed alla Valacchia Pio II lo faceva nell’allocuzione “ 4 I | Casimiro, re di Polonia, Pio II ricordava le guerre combattute 5 I | Valacchi nell’opera maggiore di Pio II, cioè nei “Comentarii 6 I | i Valacchi. Nel libro IX Pio II faceva un parallelo tra 7 I | captivitas”.~ ~Così si esprimeva Pio II: “Valachi populi sunt 8 I | assicurò a questi giudizi di Pio II un’influenza che andava 9 I | andava da Brunetto Latini a Pio II, ispirò difatti l’accenno 10 I | nome “Valacchi” proposta da Pio II : “origine fabulosa” 11 I | al riguardo l’opinione di Pio II, di cui riprendeva la 12 I | Ungheria come ambasciatore di Pio II per sollecitare l’aiuto 13 I | anche nei “Comentarii” di Pio II. Nel codice corsiniano 14 I | riprendeva di sana pianta da Pio II l’etimologia fantasiosa 15 I(22) | ambasciatori del sommo Pontefice Pio II presso il re degli Unni, 16 I | Flacco, come aveva sostenuto Pio II: “Valachi enim e(x) Romanis 17 I(32) | altri imperatori Romani. E Pio II volle che fossero detti 18 I | riportare l’ipotesi fatta da Pio II e quella del Bonfini, 19 I | respingeva poi l’ipotesi di Pio II sull’origine del nome 20 I | romano Flacco, proposta da Pio II, senza però farla propria; 21 I | accettava l’etimo proposto da Pio II, secondo cui il nome 22 II | sia per gratitudine verso Pio IX e la Chiesa di Roma, 23 III | i primi atti politici di Pio IX, aveva dedicato al Pontefice 24 III | composta in versi ed in prosa, “Pio IX e l’Italia”, in cui progettava 25 III | Milano, Praga, Budapest.~ ~Pio IX si era attivamente interessato 26 III(78bis)| Cfr. Giovanni Filip « Pio IX e i Romeni » Roma, 1956 – 27 III(78bis)| del volume); all’articolo “Pio IX e i Romeni” ( numero 28 III(89bis)| questo capitolo, articolo “Pio IX e i Principati Uniti 29 III | incontrando forse anche Pio IX; ed anche Kogalniceanu, 30 III | famosi Rotschild di Parigi.~ ~Pio IX, invece, dopo l'iniziale 31 IV | spinsero in seguito il Papa Pio IX a congratularsi con Carlo 32 V | con il discorso tenuto da Pio IX il 5 maggio 1877 ai fedeli 33 V | agosto 1877 nell’articolo “Pio nono, la guerra d’Oriente 34 V | effettivo pagamento) rimase un pio desiderio e non fu mai versata. 35 V | sia dalla allocuzione di Pio IX del 28 settembre 1860,