grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1     I(16)   |     Riflessi di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV
 2     I       |        diffuso; seguirono poi le opere storiche di un altro moldavo,
 3     I(27)   |     Riflessi di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV
 4     I       |       tema era trattato anche in opere di carattere generale o
 5     I       |      popolo, come nel caso delle opere del Lucio e del Bonfini;
 6     I       |        un grande progresso sulle opere analoghe.~ ~Non risulta
 7     I       |       travalicava i limiti delle opere storiche e linguistiche:
 8     I(40)   |         infine il progetto delle opere nuove matematiche”.~ ~Prima
 9     I(85)   |     Melzi nel suo “Dizionario di opere anonime e pseudonime di
10     I(85)   |        l’ha ricordata fra le sue opere dedicate ai Principati Danubiani.~ ~
11     I(85)   |         nella bibliografia delle opere del Sestini curata da Pietro
12     I(85)   |          bibliografia delle loro opere” , p. 275); ed in quella
13     I       |         stati soltanto autori di opere filologiche e grammaticali;
14     I       |        valore letterario; le sue opere non sono semplici documenti
15     I       |   poetiche.~ ~Contemporanea alle opere di Dosoftei in Moldavia
16     I       |   originale, ma desunte da oltre opere; la sua lingua aveva toni
17     I       |      terra Cantemir dedicò varie opere: nel 1716 compose la “Vita
18     I       |          traduzione in romeno di opere straniere sarebbe giovata
19     I       |           Seguirono nel 1841 due opere che svilupparono le teorie
20     I       |   evidente soprattutto nelle sue opere poetiche ed è stata oggetto
21     I       |     tanto da aggiungere alle sue opere poetiche (originali o tradotte
22     I       |          nell’edizione delle sue opere.170~ ~All’inizio del primo
23     I       |   nazionale, traduttore di molte opere straniere. Massarani faceva
24     I       |    Bucarest.194~ ~In entrambe le opere veniva dato ampio risalto
25    II(49bis)|            ed alla storia dedicò opere come « La nationalité hellenique
26   III       |           il poeta compose altre opere ispirate da quella guerra (“
27   III       |        possibile eseguire grandi opere pubbliche (strade, canali
28   III(115)  |  appartenenti ad altri culti”.~ ~Opere di d’Azeglio e de Ligne
29     V       |          sembra tutta assorta in opere di pace e di riforma”.~ ~ ./. 
30     V       |         di realizzare importanti opere pubbliche nel paese, come
31     V       |          realizzazione di grandi opere pubbliche da parte della
32     V       |         ed alla realizzazione di opere pubbliche, per cui confidavano
33     V       |       con essi nel lavoro, nelle opere di ingegno, usando mezzi
34     V       | universitari, tradotto in romeno opere straniere, fondato una fabbrica:
35     V       |        commerciali; 6) autori di opere letterarie o scientifiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License