Capitolo

 1    II|         una manovra dilatoria, e dichiarò finita la sua missione,
 2    II|     Moldavia e Valacchia, cui si dichiarò contrario lord Russel, favorevole
 3    II|         Valerio, che il 7 maggio dichiarò di apprezzare molto l’affermazione
 4   III|          austriaco, Apponyi, cui dichiarò che, in caso di una rivolta
 5   III|          la gravità della crisi; dichiarò pure che non era necessario
 6   III|     aprile, il relatore Boerescu dichiarò il suo dissenso e 24 deputati
 7   III|         Jon Ghika il 24 febbraio dichiarò all'assemblea che si doveva
 8   III|   conciliante e rassegnato, Cuza dichiarò agli agenti diplomatici
 9   III|        amministratori Greci e li dichiarò beni dello Stato “.~ ~Per
10    IV|       Peixotto, rimasto isolato, dichiarò di accontentarsi di questa
11    IV|     della civiltà”.~ ~Mamiani si dichiarò soddisfatto della risposta
12    IV|        della polizia a Ploiesti, dichiarò decaduto Carlo e proclamò
13    IV|    trovare un accordo.~ ~Catargi dichiarò a Carlo di essere disposto
14    IV|    console prussiano Radovitz si dichiarò subito contrario a questa
15    IV|          il viceconsole Thielau, dichiarò subito che essa non poteva
16    IV|    rapporti con Bucarest; non si dichiarò comunque contrario alla
17    IV|       paesi vicini.~ ~In cambio, dichiarò il ministro degli Esteri
18     V|         presidente Epureanu, che dichiarò essere frutto di una iniziativa
19     V|      felice espressione. Sturdza dichiarò il suo pieno consenso sulla
20     V|        la stessa nazione inglese dichiarò in putridità”.83~ ~Alla
21     V| vincitori ed il 15 dicembre 1877 dichiarò alfine guerra alla Porta,
22     V|        sede diversa da Vienna si dichiarò d’accordo il ministro tedesco
23     V|        19 ottobre 1870 la Russia dichiarò di non riconoscerlo più
24     V|      austro-ungarico.~ ~L’autore dichiarò essersi aggravata la questione
25     V|     patriottismo si affidava: si dichiarò pure soddisfatto per l’impegno
26     V|  nazionalità a costituirsi.~ ~Si dichiarò invece insoddisfatto Musolino,
27     V|    motivazioni la sua posizione, dichiarò di ritirarla.189~ ~Il governo
28     V|        in quella occasione Corti dichiarò di non volersi presentare
29     V|        Orero, divenuto generale, dichiarò di essersi voluto sempre
30     V|    indipendenza della Romania si dichiarò il giorno successivo l’onorevole
31     V|          novembre 1878, Depretis dichiarò di voler portare a termine
32     V|          l’uomo politico tedesco dichiarò pure a de Launay che la
33     V|    generali. Il ministro inglese dichiarò di rendersi conto dell’impossibilità
34     V|          di quella nota, Cairoli dichiarò di avere ritenute soddisfacenti
35     V|       del Consiglio e Maurigi si dichiarò soddisfatto affermando di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License