IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clergé 2 clericale 1 clerici 1 clero 35 cleveland 1 clever 1 clima 7 | Frequenza [« »] 35 arrivo 35 austriaci 35 caduta 35 clero 35 col 35 compiuto 35 conferma | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze clero |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Cantemir all’ignoranza del clero ortodosso, che aveva trascurato 2 I | la lingua del culto. Il clero, oltre ad essere ignorante ( 3 I | battesimale per immersione. Il clero greco, molto venale, estorceva 4 I | religione di Cristo” (p. 58); il clero era di umili origini, venendo 5 I | suo figlio.~ ~In cambio al clero uniate erano concesse le 6 I | privilegi già goduti dal clero cattolico.~ ~La formazione 7 I | soltanto privilegi per il clero, ma non benefici per i Valacchi, 8 I | Teresa avevano assicurato al clero uniate gli stessi diritti 9 I | avuto effetto limitato: il clero uniate ebbe alcuni privilegi, 10 I | religiosi delle altre Chiese; il clero rimasto ortodosso non ottenne 11 I | Cluj.~ ~3. Diritti per il clero ortodosso non aderente alla 12 II(75) | prete divorato dall’alto clero, che i boiari governassero 13 II | era sia l’aver concesso al clero i diritti elettorali, attivi 14 II | dividendosi quelle popolazioni in clero, boiari, artigiani e coltivatori”.104~ ~ 15 III | Invincibile Armada” spagnola, il clero cattolico francese all’epoca 16 III | invasori. In Italia, infine, il clero cattolico, fatte salve alcune 17 III | degli stessi diritti; ma il clero greco, nella sua intolleranza, 18 III | richieste: 1) libertà per il clero cattolico e suo riconoscimento 19 III | cattolici pari a quelli dati al clero greco; 3) obbligo per lo 20 III | il governo sussidiava il clero e le scuole cattoliche. 21 III | mirava alla formazione di un clero cattolico locale e non più 22 III | e Grecia mobilitarono il clero ortodosso perché fosse abbandonato 23 III | governo moldo-valacco ed il clero greco. Questo, in cambio 24 III | difeso gli interessi del clero greco e nel 1847 si era 25 III | governo dei Principati ed il clero greco una tensione, dannosa 26 III | la pastorale di Nifon al clero,~ ~ ./. invitato ad appoggiare 27 III | chiedeva il sostegno del clero e gli si promettevano miglioramenti 28 III | il principe preparata dal clero paragonava Cuza a Mosè, 29 III | arrivava a scrivere che il clero romeno per primo avrebbe 30 III | di lealismo da parte del clero, dei municipi e dei consigli 31 IV | rumena non è fanatica; il clero stesso è tollerante; i bojardi 32 IV(164)| intolleranza, neanche presso il clero”.~ ~“…mettere in guardia 33 V | ricordando il divieto opposto al clero polacco per il culto della 34 V | contare sull’appoggio del clero locale, grato per il costante 35 V | solo i Turchi, ma anche il clero greco, ostile all’uso della