grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |          interesse a coltivare la latinità di quei popoli si manifestava
 2     I    |         né per un rifiorire della latinità di quei popoli. Calojannis
 3     I    |    strumentalmente la carta della latinità bulgaro-valacca per affermare
 4     I    |         lo stesso argomento della latinità per indurre gli ortodossi
 5     I    |       alcun riferimento alla loro latinità.~ ~Brunetto Latini nel suo “
 6     I    |          trascurando quello della latinità; ed i mercanti veneziani
 7     I    |          l’interesse rivolto alla latinità della Moldavia e della Valacchia,
 8     I(12)|        della loro gente, odora di latinità rustica e scorretta.”~ ~“…
 9     I    |        Calcondila ad affermare la latinità della lingua valacca. Inoltre
10     I(16)|         Quando fu riconosciuta la latinità del romeno”, pubblicato
11     I(16)|           l’Italia in cerca della latinità dei Romeni” – Amicizia italo-rumena,
12     I    |           la coscienza della loro latinità fu Filippo Bonaccorsi da
13     I    |      presero così coscienza della latinità del loro paese,~ ~contribuendo
14     I    |           della definizione della latinità moldo-valacca, sulla quale
15     I    |      Pomponio Leto riguardanti la latinità romena, nota a Virgilio: “
16     I    |         comunque che l’idea della latinità valacca era ormai destinata
17     I    |          dei Romeni della propria latinità.~ ~ ./. Secondo Iorga sarebbe
18     I    | tradizionale consapevolezza della latinità dei Valacchi, che Giovanni
19     I    |         annullato la fondamentale latinità della lingua dei Moldo-Valacchi: “
20     I    |           punto d’incontro fra la latinità italiana e quella romena (“
21     I    |       levavano voci per negare la latinità del romeno, tanto decisamente
22     I    |          disputa sulla contestata latinità romena in un articolo sulla “
23     I    |       favorevoli o contrarie alla latinità della lingua romena sono
24     I    |         appassionata difesa della latinità dei Moldo-Valacchi, in polemica
25     I    |     manifestazioni contrarie alla latinità romena, come quella espressa
26     I    |        redazione inneggiante alla latinità dei Romeni, durata nei secoli,
27     I    |          l’orgoglio della propria latinità ed i caratteri latini sostituirono
28     I    |   sporadicamente interessata alla latinità dei Moldo-Valacchi.~ ~Risultò
29     I    |       considerazione sulla comune latinità ispano-romena, per la quale
30    IV    |            la stella polare della latinità”.~ ~Altre voci si levarono
31    IV    |           di fede in Roma e nella latinità o, più generalmente, di
32    IV    |         II accusato di tradire la latinità appoggiandosi alla Germania
33     V    |       altre razze”, estranee alla latinità.~ ~I Romeni difendevano
34     V    |        Romania, rappresentante la latinità in Oriente in modo da andarne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License