grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |        largo alla ricerca di codici antichi nei monasteri, ma non visitò
 2     I(20) |           Gallicia, frequente negli antichi titoli dei re d’Ungheria,
 3     I     |                   appunto di codici antichi; ed uno studioso russo,
 4     I(39) |             verità discendono dagli antichi Romani, e si vantano di
 5     I     |     ciurmaglia dell’Etiopia e cogli antichi Trogloditi”.~ ~Alla descrizione
 6     I(65) |           come noi, ed altri popoli antichi, di cui abbiamo citato gli
 7     I(106)|           dei più chiari poliglotti antichi e moderni”. Edizione italiana –
 8     I     |           di interessarsi solo agli antichi monumenti Romani, trascurando
 9     I     |        essere i Valacchi gli stessi antichi abitatori della regione,
10     I(144)|        dimostrano i documenti degli antichi autori, e che Ulpio Traiano,
11     I     |      chiedevano il ripristino degli antichi loro diritti (“pristina
12     I     |            i Valacchi fossero i più antichi abitanti della Transilvania
13     I     |     soltanto di riacquistare i loro antichi diritti.~ ~Le rivendicazioni
14     I     |       potevano tuttavia restare gli antichi coltivatori, in base ad
15     I     |         slava, sebben si professino antichi Romani, i Valachi sotto
16     I     |     liberatrice, messi da parte gli antichi odi: “Il futuro appartiene
17    II     |         indole, ai bisogni, ed agli antichi privilegi di quelle popolazioni.
18    II     |         cercato di sostenere quegli antichi progetti.~ ~Nel luglio 1856
19    II     |            avrebbero conservato gli antichi diritti derivanti dalle
20   III     |          Convenzione confermava gli antichi trattati in base ai quali
21   III     |            perché seppellissero gli antichi rancori con gli Ungheresi,
22   III     |              come dicevano i nostri antichi, e rendendo principio di
23   III     |       conclusione, confermata dagli antichi documenti, che le rendite
24   III     | capitolazioni consolari, cioè degli antichi accordi stipulati dalle
25    IV     |           indignazione dei liberali antichi amici di Bratianu, ancor
26    IV     |       romane del suo popolo; ma gli antichi Romani accoglievano tutti
27    IV(54) |            avversato anche dai suoi antichi sostenitori, non più ascoltato
28    IV     |          classe politica; anche gli antichi sostenitori gli si rivolgevano
29     V     |             entrambi con il titoloAntichi trattati della Rumania con
30     V     |             come riconosciuto dagli antichi trattati, le “capitolazioni”,
31     V     |             Musulmani. Superare gli antichi pregiudizi richiedeva molto
32     V     |          latino libero, cessati gli antichi vincoli di vassallaggio
33     V     |           da situazioni locali e da antichi pregiudizi, per cui l’Italia,
34     V     |            in effetti, malgrado gli antichi contrasti derivanti dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License