grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |       sottolineare comunque che l’idea della latinità valacca era
 2     I    |          dei Romeni. Storia di un’idea”).~ ~Ed un’altra testimonianza
 3     I    |          non hanno la più pallida idea della religione di Cristo” (
 4     I    |   avrebbero lasciato al lettore l’idea d’una fortuita combinazione,
 5     I    |     lingue romanze. Abbandonata l’idea giovanile di razionalizzare
 6     I    |    Vegezzi Ruscalla condivideva l’idea di sbarrare la via dell’
 7     I    |            i Romeni accettavano l’idea di una federazione danubiana,
 8     I    |     Francia doveva rinunciare all’idea di una spartizione dell’
 9     I    |    realizzarsi; prevalse quindi l’idea di uno Stato nazionale romeno,
10     I    |         stessa ragione tramontò l’idea di assegnare la Moldavia
11    II    |         quindi falsa per Klapka l’idea di un’Austria baluardo contro
12    II    |  danubiane, giudicava prematura l’idea di uno stato romeno esteso
13    II    |          il principe Carignano; l’idea era gradita pure a Palmerston: “
14    II    |         quelli~ ~ ./. italiani. L’idea, anche se poi non ebbe seguito,
15    II    |      avrebbe reso più esplicita l’idea della separazione politica
16    II    |      aveva soltanto accantonato l’idea di un principe straniero.66
17    II    |      Vienna ed a Costantinopoli l’idea di una esplicita rinuncia
18    II    |          d’Istria si convertì all’idea di un principe straniero,
19   III    |           sembrava alieno da tale idea, sostenuta dal ministro
20   III    |     rimanendo fedele comunque all’idea di una confederazione orientale,
21   III(78)|   soltanto la divinizzazione dell’idea, essa è tutta la società.
22   III    |            quando ella veda che l'idea di nuove concessioni sia
23   III    |            In effetti circolava l'idea di sostituire a Cuza un
24   III    |        Principati, ma rifiutava l'idea di una dittatura a Bucarest,
25    IV    |           immediatamente l'antica idea di ottenere dall'Austria
26    IV    |       difatti respinta da tutti l'idea di una protesta collettiva;
27    IV    |           era stata accantonata l'idea di una Conferenza internazionale
28    IV    |     aggiungeva il console “questa idea è sorta e si fa strada nell'
29    IV    | migliorata, Carlo persisteva nell’idea di abdicare; all’inizio
30    IV    |          infatti “ribelli ad ogni idea di civiltà”; tenacemente
31    IV    |          era impossibiledare un'idea della loro insinuante bassezza,
32     V    |     graduale e per categorie.~ ~L’idea riuscì sgradita ad Armand
33     V    |     Bratianu aveva rinunciato all’idea di sciogliere la Costituente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License