Capitolo

 1     I|       sovrano; erano rari i delitti gravi e gli autori di reati erano
 2     I|                Il piano fallì per i gravi contrasti sulla Transilvania,
 3   III|             era pure alle prese con gravi complicazioni di politica
 4   III|    aumentare la confusione e le già gravi difficoltà di Canini si
 5   III|          suo parere sollevato senza gravi motivi; comunicava inoltre
 6   III|            il governo per altri più gravi fatti e per la docile sommissione
 7   III|        responsabilità di Cuza erano gravi ed ancor di più lo erano
 8   III|            spinto a prendere quelle gravi decisioni.~ ~La mira costante
 9    IV|       esistevano inoltre numerosi e gravi problemi interni (difficoltà
10    IV|        dipendeva da ragioni ben più gravi del licenziamento della
11    IV|       sinagoga, ci furono 36 feriti gravi. Per eccitare gli animi
12    IV|           due morti e cinque feriti gravi fra gli Ebrei, due morti
13    IV|             commesse violenze tanto gravi da far inorridire l'Europa
14    IV|     abbandonare il paese in preda a gravi difficoltà.~ ~La mozione
15    IV| responsabilità erano risultate meno gravi di quelle inizialmente attribuite
16    IV|             i due paesi.~ ~Le nuove gravi difficoltà nate dai tumulti
17     V|        omissione era stata causa di gravi turbamenti della pace in
18     V|        Russia si sarebbe trovata in gravi difficoltà, per aver iniziato
19     V|         unico capace di risolvere i gravi problemi finanziari della
20     V|          dei cristiani, minacciando gravi conseguenze in caso di una
21     V|        sentimento filorusso, dopo i gravi contrasti avuti in precedenza.
22     V|     sostituita alla nazionalità,con gravi conseguenze: “La onnipotenza
23     V|       estreme di Musolino, causa di gravi perturbazioni politiche
24     V|             Stato bulgaro, fonte di gravi preoccupazioni per l’Austria
25     V|        Belgrado, già alle prese con gravi difficoltà finanziarie,
26     V|            di rivolger accuse tanto gravi. 212~ ~Sulla questione ebraica
27     V|           di civiltà, ma presentava gravi difficoltà per la sua applicazione,
28     V|         Bismarck aveva problemi più gravi dell’antisemitismo di cui
29     V|        presagio dei fatti tanto più gravi verificatisi poi in Germania
30     V|            Il governo si trovava in gravi difficoltà perché alla Camera,
31     V|              faceva poi presenti le gravi perdite finanziarie subite
32     V|      situazioni religiose molto più gravi in altri Paesi, il Congresso
33     V| prospettando pure la possibilità di gravi sommosse popolari se si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License