grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |      sorprendere il nemico “maxime vero Valachorum ingenti multitudine,
 2     I     |          codice citato: “Inferiore vero quaecumque Ister Boristinesque
 3     I     |    ricordata dal Bonfini: “ …mater vero Elisabetta Silagia, virago
 4     I     |        gloriabatur.~ ~Pro dictorum vero corroboratione ponenda sunt
 5     I     |         Ungheria, scriveva: “Omnia vero ista Regna sub se comprehendunt,
 6     I     |         exempla exposuimus quasdam vero paullo diversas..Est igitur
 7     I     |           vulgus existisse; minime vero inficiabor nonnulla vocabula
 8     I     |           e utile in società, e in vero anco la più numerosa e addetta
 9     I     |       quella politica: “Distinctio vero inter linguam Rumanam et
10     I     |         discendenza latina:~ ~“Iam vero, uti semper, per tot quae
11     I     |          Se fosse sorto un Sultano vero riformatore religioso, la
12   III(15) |           La sua nomina è stata un vero colpo di fulmine per gli
13   III     |           così commentava: “egli è vero, che nulla vi ha di stabile
14   III     |            ebreo convertito il cui vero nome era Medina.~ ~Del governo
15   III     |     compattamente cristiana era un vero ed imprescrittibile diritto
16   III     |           nome di Frigiany ( ma il vero nome sembrava fosse Sutak).
17    IV     |            degli Israeliti.20~ ~Da vero Giano bifronte, Bratianu
18    IV     |      libero ed indipendente solo e vero nazionale”, forte in Parlamento
19    IV     |            somma nel discernere il vero dalle esagerazioni”.~ ~Pertanto-proseguiva
20    IV     |      libero ed indipendente solo e vero nazionale”, di recente costituito
21    IV     |             era invece conforme al vero la disponibilità del governo
22    IV     |         bando alle fole e regni il vero;-Morte per sempre al fanatismo
23    IV     |      libero ed indipendente solo e vero nazionale”, nato da una
24    IV     |            rispondendo essa al suo vero pensiero.~ ~Il deputato
25     V     |          da considerarsi quindi il vero responsabile degli impegni
26     V     |        vicina sono una miseria, un vero nonnulla, a fronte della
27     V     |         una maggioranza civile. Il vero torto degli Ebrei tedeschi,
28     V     |           non riusciva a celare il vero pensiero dell’autore: in
29     V     |       erano per le popolazioni “un vero flagello”.~ ~E quindi Pierantoni
30     V     |        aveva a lungo celato il suo vero intento, difendere gli interessi
31     V     | sottolineava “La Perseveranza”, il vero ostacolo a riconoscere la
32     V(314)|            hanno spesso inviato, è vero, dei rifugiati alla ricerca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License