Capitolo

 1     I|        autore), dove Del Chiaro lo seguì. Ma l’incerta situazione
 2     I|    Serenissima e pertanto nel 1774 seguì nel Banato il barone Giuseppe
 3     I|     alterazione dei libri sociali. Seguì una triste vecchiaia, turbata
 4     I|             il principe suo padre; seguì nel 1717 la “Descriptio
 5     I|            all’intervento militare seguì la convenzione di Balta-Liman,
 6     I|            di un numero unico, cui seguì l’anno successivoRépublique
 7     I|              all’edizione italiana seguì quella spagnola in sei volumi,
 8     I|          Dalmatiae et Croatiae”.~ ~Seguì un lungo silenzio, interrottosi
 9    II|            all’alleanza antirussa, seguì nella seduta del 5 febbraio
10    II|          alla Conferenza di Vienna seguì quella di Costantinopoli (
11   III|            data da stabilirsi 35 e seguì un lungo rinvio, essendo
12   III|           alleanza franco-russa.~ ~Seguì nel novembre 1858 un’altra
13   III|   unificazione dei Principati, cui seguì in ottobre il viaggio di
14   III|    disordini dell'agosto 1865, cui seguì nel febbraio 1866 la deposizione
15    IV|         riconoscimento della Porta seguì presto quello delle altre
16    IV|           novella esistenza”. 31~ ~Seguì a fine settembre del 1867
17    IV|         rigore contro gli Ebrei.~ ~Seguì una tregua nel successivo
18    IV|        agito con scarsa energia.~ ~Seguì l'intervento ostile dell'
19    IV|          illustrati da Macchi.59~ ~Seguì la discussione al Senato,
20    IV|      ambasciatore turco in Italia; seguì un dispaccio di Isacco Artom,
21    IV|         legge il 4 gennaio 1872, e seguì il 12 dello stesso mese
22    IV|           di nazione più favorita; seguì il Trattato di commercio
23    IV|    ministero di minore importanza. Seguì un altro sfortunato tentativo,
24     V|                Ma Kogalniceanu non seguì i consigli dati da Roma;
25     V|        ambasciata russa.~ ~A breve seguì la dichiarazione di guerra
26     V|               Al voto della Camera seguì quello del Senato, a conclusione
27     V|          Bratianu con lo zar.139~ ~Seguì un incontro di Carlo con
28     V|      preliminari per l’armistizio; seguì il 2 febbraio l’entrata
29     V|                Il governo italiano seguì assiduamente l’evolversi
30     V|     riconoscerne l’indipendenza.~ ~Seguì l’intervento del premier
31     V|      richiesta della Bessarabia.~ ~Seguì l’intervento di Schuvaloff,
32     V| interrogazione di Visconti Venosta seguì quella presentata dall’onorevole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License