IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riflesso 1 riflette 1 riflettere 1 riforma 32 riformando 1 riformare 2 riformate 1 | Frequenza [« »] 32 periodo 32 ragione 32 ricorso 32 riforma 32 ruolo 32 scelta 32 seguì | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze riforma |
Capitolo
1 I| dell’introduzione della riforma luterana in Transilvania.132~ ~ 2 I| affermando la necessità di una riforma giudiziaria basata sul principio 3 II| della eventualità di una riforma agraria votata dal Divano, 4 III| progetto di legge per la riforma agraria fosse abbandonato, 5 III| effettuò la più importante riforma, quella agraria, con legge 6 III| contadini per Cuza e per la riforma agraria.~ ~Anche l'esercito 7 III| attacchi il giudizio sulla riforma agraria, definita una buffonata; 8 III| Per la sua più importante riforma, quella agraria, il principe 9 III| volentieri subisce”.~ ~Sulla riforma agraria voluta da Cuza diede 10 IV| benefici assicurati loro dalla riforma agraria di Cuza; il principe 11 IV| dal giornale di Roma “La Riforma” ospitando il 19 maggio 12 IV| Romeni. Accusava poi “La Riforma” di essere filotedesca, 13 IV| barbarie osmanica”.~ ~“La Riforma” nel commento alla lettera 14 IV| infine il corsivo de “La Riforma” rinviava al mittente l' 15 IV| l'Italia, sosteneva “La Riforma” nel suo articolo non firmato “ 16 IV| esaminato un progetto di riforma della giuria; di più - assicurava 17 IV| Fava su vaghi progetti di riforma costituzionale per dare 18 IV| abdicare, rinunciando alla riforma costituzionale; l'incoraggiavano 19 IV| del marito ad attuare la riforma della Costituzione, anche 20 IV| vanificati gli effetti della riforma agraria grazie alla quale 21 V| assorta in opere di pace e di riforma”.~ ~ ./. La difesa della 22 V| rimaste ai boiari dopo la riforma agraria di Cuza nel 1864.~ ~ 23 V| autore nel 1861 della grande riforma con cui si era posto fine 24 V| nazione, e consacrando la riforma col principio, ne animava 25 V| da una sua lettera su “La Riforma” del 26-27 dicembre 1878, 26 V| Stoecker, limitate alla riforma del diritto ipotecario e 27 V| della Costituente per la riforma dell’articolo 7 della Costituzione, 28 V| potesse causare quella riforma, da attuare prima del riconoscimento 29 V| il governo una bozza di riforma: restava indeciso se limitarsi 30 V| Nonostante i limiti della riforma, dall’Italia arrivarono 31 V| a Bucarest una difficile riforma della Costituzione, non 32 V| polemizzato con “Il Diritto” e la “Riforma” perché l’avevano sollecitato,