IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ragiona 2 ragionamento 1 ragionando 1 ragione 32 ragione-affermava 1 ragionevole 1 ragionevoli 2 | Frequenza [« »] 32 mesi 32 nostra 32 periodo 32 ragione 32 ricorso 32 riforma 32 ruolo | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze ragione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | io credo che con tutta la ragione debba chiamarsi il genio 2 I | Ungheresi quale fosse la ragione di tanta avversione verso 3 I | scontava la pena.~ ~Ma la ragione sostanziale del provvedimento 4 I | danubiana; per la stessa ragione tramontò l’idea di assegnare 5 II | motivo espresso, senza una ragione legittima, senza neppure 6 II | in cui Vienna vedeva a ragione il tarlo roditore del suo 7 II | consultare più la voce della ragione che a seguire gli impulsi 8 II | ricordato da d’Azeglio trovava ragione di conferma nel risultato 9 III | quindi dovuto a maggior ragione essere accolte.~ ~Questa 10 IV(33bis)| essere offuscata, ma la ragione riprende i suoi diritti. 11 IV | del suo partito; per tale ragione aveva favorito l'elezione 12 IV | Israeliti, soggetti per tale ragione ad essere perseguitati, 13 IV | perché si chiedesse per quale ragione avesse contro di sè il popolo 14 IV | economico sociale); a maggior ragione si doveva evitare una colonizzazione 15 IV | Romeni: si spiegava quindi la ragione per cui continuavano ad 16 IV(54) | la storia finì per dare ragione a Peixotto, venendo dimostrato 17 IV(74) | pretendiamo appellarci alla ragione ed al beninteso interesse 18 IV | ricordate; anche per questa ragione ci fu un duro attacco tedesco 19 IV | presso Slavi e Romeni: a ragione quindi era vista con preoccupazione 20 IV | anche con questi Stati e la ragione per cui non avesse protestato 21 IV | precisando però esserne la ragione solo l'interesse commerciale, 22 V | conflitto tra Russia e Turchia “ragione e onestà vorrebbero che 23 V | padrone! I fatti ci danno ragione” (30 agosto 1877, Commento 24 V(171) | indipendente da essa, a maggior ragione si deve contare sullo stesso 25 V | in argomenti di esclusiva ragione interna, politica ed economica…” ( 26 V | senza ricorrere alla suprema ragione delle armi”.~ ~In tale ottica 27 V | il governo italiano abbia ragione di felicitarsi di avere 28 V | civili”.~ ~L’Italia aveva ragione di rallegrarsi dell’avvenimento, “ 29 V | di sentimento quanto per ragione politica”, considerati i 30 V(314) | nostri vicini non hanno ragione di preoccuparsi per le nostre 31 V | stabilità politica come vera ragione della proclamazione del 32 V(317) | fatti che noi ne avremo ragione più facilmente…”.~ ~