IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frutti 3 fruttifera 1 fruttifichi 1 frutto 32 fruttò 1 fruttuoso 1 fu 632 | Frequenza [« »] 32 documenti 32 dovuta 32 elle 32 frutto 32 intervenne 32 linguaggio 32 mesi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze frutto |
Capitolo
1 I| notizie sui Moldo-Valacchi frutto di una diretta esperienza 2 I| delle popolazioni locali. Frutto del suo soggiorno a Tirgoviste ( 3 I| poteva essere soltanto il frutto di osservazioni ed esperienze 4 I| protrattarsi fino al 1777. Frutto di questa esperienza furono 5 I| Maurocordato si era avuto qualche frutto positivo, poiché in pochi 6 I| potevano essere ritenute frutto dal caso; l’aver citato “ 7 I| romeno nella lingua sarebbe frutto della propaganda cattolica, 8 I| nazione; la lingua è il frutto e il germe dei secoli”.~ ~ 9 I| Confederazione Danubiana sarà frutto dell’opera nostra. Ogni 10 II| separazione era da ritenersi frutto di fortuite circostanze 11 II| papale, da considerarsi frutto della storia umana e non 12 II| Parlamento inglese, da ritenersi frutto del’azione svolta dal politico 13 II| capitolazioni doveva essere frutto di una libera scelta.~ ~ 14 III| Carlo Alberto nel 1848-49.~ ~Frutto di questo soggiorno torinese 15 III| modo che l’unione fosse il frutto esclusivamente di un’iniziativa 16 III| quindi da considerarsi il frutto di un'opposizione preconcetta. 17 III| caduta di Cuza non era il frutto di una congiura di palazzo, 18 IV| da non ritenersi quindi frutto del caso. Se fosse ritornato 19 V| coalizione, bollato da Fava come frutto di “… mostruose unioni di 20 V| Epureanu, che dichiarò essere frutto di una iniziativa personale 21 V| difensiva, ritenendo fosse il frutto di un’iniziativa personale 22 V| affermato esser stato il frutto di un errore il bombardamento 23 V| successivo.~ ~Fava riteneva frutto di un’imperizia strategica 24 V| un milione di franchi il frutto di una sottoscrizione per 25 V| seguito a quei discorsi, frutto di un’esasperata disperazione 26 V| alla conquista di Viddino, frutto soltanto dell’impegno militare 27 V| Piacenza e della Romagna, frutto di un’iniziativa non concordata 28 V| l’antisemitismo tedesco frutto di un troppo frettoloso 29 V| ebraiche romene, ritenendole frutto di scelte arbitrarie (erano 30 V| Italia non doveva apparire frutto di un passo austriaco.~ ~ 31 V| avrebbe potuto essere ritenuta frutto dello scrupolo di far rispettare 32 V| il coraggio di mettere a frutto il prestigio e la simpatia