grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1    II     |        disposto ad agire secondo disposizioni ricevute da Londra. Era
 2    II     |     della Conferenza, applicò le disposizioni del Regolamento organico
 3   III     | manifestazioni che ignoravano le disposizioni del sultano destavano le
 4   III     |         perché contrastassero le disposizioni del sultano.59~ ~Ricasoli
 5   III     |        storicocontenente alcune disposizioni costitutive accettabili”,
 6   III     |      della Turchia” per eseguire disposizioni giudicate dal popoloevidentemente
 7   III     |         emanarono periodicamente disposizioni di legge (inefficaci al
 8   III     |         in futuro con successive disposizioni di legge.~ ~Questa apertura
 9   III     |        marzo 1848, non conteneva disposizioni a favore degli Ebrei; ma,
10   III     |     dedicato”.~ ~ ./. Finalità e disposizioni furono però disattese nel
11    IV     |    accoglienza, in ossequio alle disposizioni ricevute dai rispettivi
12    IV     |    oppressore degli Ebrei per le disposizioni emanate da ministro ed al
13    IV     |         confronti dipendevano da disposizioni generali di carattere igienico
14    IV     |          governo diede energiche disposizioni per far cessare le violenze
15    IV     |        Ne derivarono le rigorose disposizioni contro chi avesse ancora
16    IV     | stipulato con l'Austria.182~ ~Le disposizioni impartite da Roma costringevano
17    IV     |      dietro la mancanza di nuove disposizioni ministeriali sulla questione
18     V     |        Parigi del 1858.~ ~Quelle disposizioni non precisavano però i termini,
19     V     |     conferma e chiarimento delle disposizioni del Trattato del 1856 sulla
20     V     |         Valacchia contraria alle disposizioni concordate a Parigi nel
21     V     |         1856; per modificarne le disposizioni occorreva quindi l’intervento
22     V     |  istruzioni dei colleghi e delle disposizioni da questi manifestate”.~ ~
23     V     |           pur se vincolato dalle disposizioni ricevute di appoggiare i
24     V     |     applicazione, enunciando tre disposizioni: 1) parità di diritti per
25     V     |         abolizione, visto che le disposizioni del codice civile non avevano
26     V     |      Trattato di Berlino, le cui disposizioni richiedevano però tempo
27     V     |       momento in cui le benevole disposizioni dei Gabinetti amici potranno
28     V(299)|  necessario punto di partenza di disposizioni più larghe e liberali…”~ ~
29     V     |      Roma senza uniformarsi alle disposizioni di Bismarck.~ ~Il 21 febbraio
30     V     |        Regno non appena analoghe disposizioni fossero pervenute agli altri
31     V     |     presente a Tornielli come le disposizioni del Trattato di Aquisgrana
32     V     |   promesse di Boerescu, tutte le disposizioni contro gli Ebrei e la pressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License