grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |         valacco, aggiungendo che tale tesi era stata~ ~ ./. condivisa
 2     I     |             Tiraboschi, confutando la tesi formulata da Leonardo Bruni
 3     I     |       confutazione del Tiraboschi, la tesi del Maffei di una lingua
 4     I     |         intelligenza”, radicalizzò la tesi della coincidenza dell’italiano
 5     I     |                    Per sostenere tale tesi l’autore ricorreva all’esempio
 6     I     |              re d’Ungheria, Ladislao. Tesi demolita da Costin, facendone
 7     I     |               riguardo esistevano due tesi: la discendenza dal latino
 8     I     |           ancora a sostegno della sua tesi: “Tertium et potissimum
 9     I     |                  A sostegno della sua tesi Balbo nella seconda edizione
10     I     |               slavo” e sostenevano la tesi di una Russia madre di tutti
11     I     |             nella stessa città la sua tesi di laurea dal titoloBreve
12    II     |             si oppose subito a questa tesi, indubbiamente insostenibile
13    II     |               a prendere per buona la tesi russa.~ ~Cavour condivise
14   III     |              Parigi sostenesse questa tesi, anche in mancanza di una
15   III     |              conservatore erano molto tesi, avvelenati da reciproci
16   III     |               dei benefattori.~ ~Tale tesi trovava riscontro anche
17   III     |       Costantinopoli, fece propria la tesi di Cuza sulle necessità
18    IV     |            dei suoi passaporti”. 50~ ~Tesi semplicistica, che nasceva
19    IV     |               del 1867.~ ~ ./. Questa tesi veniva però smentita da
20    IV     |                 Pur non accettando la tesi del complotto di Bratianu
21    IV     | autorizzazione turca,~ ~Era questa la tesi di una pubblicazione anonima
22    IV     |         comunque nel sostenere le sue tesi: dopo la nota agli agenti
23     V     |         Ionescu, per controbattere la tesi che erano sufficienti alla
24     V     |            console italiano a Braila, Tesi, segnalava a Fava; si accampavano
25     V(101)|                      Ibidem, rapporto Tesi a Fava n. 23 politica –
26     V     |              sostenendo l’improbabile tesi che quell’impegno era rivolto
27     V     |       Opinionericordava come quella tesi fosse stata sostenuta dai
28     V     |              parte delle forze russe; tesi allora condivisa dal ministro
29     V     |             L’ignoto si opponeva alla tesi di un illegittimo possesso
30     V     |             per fare accettare questa tesi agli spauriti membri delle
31     V     |            aveva già sostenuto questa tesi, provocando l’irritata reazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License