IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] studentesca 1 studenti 10 studeret 1 studi 31 studia 1 studiando 1 studiandone 1 | Frequenza [« »] 31 ritorno 31 saggio 31 sostegno 31 studi 31 termine 31 terre 31 tesi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze studi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | compiute nel chiuso di studi e biblioteche, ma in alcuni 2 I(69) | Giuseppe Cagni nei “Barnabiti Studi” – vol. 13, 1996; pp. 239- 3 I(85) | Pietro Amat di San Filippo (“Studi bibliografici e biografici 4 I | indizio alcuno di buoni studi”.~ ~L’Ascoli proseguiva 5 I(109) | G. I. Ascoli “Studi critici, dagli Studi orientali 6 I(109) | Ascoli “Studi critici, dagli Studi orientali e linguistici” 7 I(117) | e valacco”. Quaderni di studi Italiani e Romeni anno 2006 8 I | Vicario nel suo saggio sugli studi dell’Ascoli sulla lingua 9 I(117ter)| italiana in Romania”, in “Studi sulla Romania” – Napoli, 10 I | sé, col diffondersi degli studi e dell’incivilimento”.123~ ~ 11 I | stato il “diffondersi degli studi e dell’incivilimento” significava 12 I(126bis)| consentito ai nostri dotti gli studi linguistici…”~ ~“Se Cattaneo 13 I(135) | cercetări de Bibliologie”, (“Studi e ricerche di Bibliologia), 14 I | Rientrato in patria dopo gli studi a Padova, fu l’ispiratore 15 I | modo di compiere i loro studi nel centro della cultura 16 I | avevano compiuto i loro studi all’estero, soprattutto 17 I | compiendo a Pisa i suoi studi.~ ~A soli 13 anni, nel 1817 18 I(169) | Popoli della Romania” – in “Studi di politica e di storia” – 19 I(171) | Giovenale Vegezzi Ruscalla “Studi Politici. Il Panslavismo 20 I(173) | Arti”- anno II, tomo IV. Studi politici, pp. 88-97. Torino, 21 I(173bis)| Vincenzo Fannini “Alcuni studi sulla lingua romena in Italia 22 I | venuti per compiervi i loro studi; i tanti articoli apparsi 23 I(193) | Fortunato Cavazzoni Pederzini “Studi sopra le nazioni e sopra 24 II | una sorgente senza fine di studi storici e linguistici…”. 25 III | era stato suo compagno di studi, di non condividere il suo 26 III(75) | A. Canini nel 1862” in “Studi in onore di Gioacchino Volpe”, 27 III | scuole (ammessi solo gli studi di medicina, campo in cui 28 III | meritevoli, anche per compiere studi all'estero, e fornendo gratis 29 IV | compiere in Italia i loro studi. Aveva inoltre espresso 30 IV | professionali, dopo aver compiuto studi all'estero, e pur essendo 31 V(216) | italiana in Romania” – in “Studi sulla Romania” Napoli R.