grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I(16)    |       corsiniano sono tratte dal saggio di Remigio Sabbadini “.Quando
 2     I(16)    |       1940. Ramiro Ortiz nel suo saggio “Per la storia della cultura
 3     I(29)    |    quarto.~ ~Sul Rausano cfr. il saggio di Petru Irorarie “I Romeni
 4     I(29)    |        La citazione è tratta dal saggio di Ramiro Ortiz “Per la
 5     I(37)    |         Veltro”, pp. 189-197, il saggio di Pasquale Buonincontro “
 6     I        |        la sua espressione) di un saggio comparativo fra il friulano
 7     I        |         all’Ascoli copia del suo saggio giovanile, fra questi era
 8     I(109bis)|   Onciulescu in appendice al suo saggioContributo alla storia
 9     I        |      credeva poter ritrovare nel saggio giovanile, si è basata in
10     I        |        nel periodo successivo al saggio giovanile, osserva sempre
11     I        |               Per il Salvioni il saggio dell’Ascoli era “il remoto
12     I        |       del 1846 con il successivo saggio del 1861 sulle “Colonie
13     I(116)   |                              Nel saggio già ricordato alla precedente
14     I        |    ricordate dal Vicario nel suo saggio sugli studi dell’Ascoli
15     I(118bis)|                               Il saggio è compreso negli “Scritti
16     I        |        Ilarian pubblicò un breve saggio su “L’indipendenza costituzionale
17     I        |        già usato dall’Ascoli nel saggio del 1846 sulle affinità
18     I        |        inverosimile, dato che il saggio “Del nesso tra la lingua
19     I        |        Papiu Ilarian e Hogoş sul saggio di Cattaneo), diede questa
20     I        |       cui era amico, pubblicò il saggio sulle affinità tra l’italiano
21     I        |   problema171, ispiratogli da un saggio sullo stesso argomento pubblicato
22     I        |  artistico” pubblicò nel 1840 un saggio sulla formazione del futuro
23     I        |       Mazzini~ ~fin dal 1832 nel saggio “Dell’Ungheria”, auspicando
24   III(2)     |       Cuza a Cavour è tratta dal saggio di Michele A. Silvestri “
25   III        |        dopo la pubblicazione del saggio di Boeresco anche da Giovenale
26   III        | discriminazioni antiebraiche nel saggio “Delle interdizioni Israelitiche”.
27   III        |    Massimo pubblicò a Firenze il saggio sulla emancipazione degli
28     V        | ministero di altro colore o meno saggio dell’attuale potrebbe cambiare
29     V        |          Frédéric Damé in un suo saggio del 187754bis, in cui affermava
30     V        |        Lombardia”, ricordava nel saggio “La Romania davanti all’
31     V        |        fu pubblicato nel 1878 il saggio di Matteo Liberatore “Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License