grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(69) |            Mie osservazioni locali, nazionali, antiquarie sui Valacchi
 2     I     |          agli stranieri, e utile ai nazionali”, eliminando quindi l’uso
 3     I     | intrecciarsi di motivi di contrasto nazionali, sociali, culturali, religiosi
 4     I(171)|     Panslavismo e le confederazioni nazionali”. Antologia ItalianaGiornale
 5    II     |      soddisfazione alle aspirazioni nazionali, manteneva una rigida unità
 6    II     |         delle singole individualità nazionali doveva comprendere uno Stato
 7    II     |    confederazione delle repubbliche nazionali danubiane, giudicava prematura
 8    II     |        deputati; dall’altra parte i nazionali, fautori dell’unione, avevano
 9    II     |            erano accesi rivali.~ ~I nazionali da parte loro proponevano
10    II     |       animata riunione dei deputati nazionali, convocata per scegliere
11    II     |            al Divano (i 30 deputati nazionali sul totale di 64), permanendo
12    II     |      indigeno proposto dai deputati nazionali, che in precedenza si erano
13    II     |           scelta del principe tra i nazionali ed i conservatori, che nel
14    II     |             appariva il favorito. I nazionali proponevano Nicolae Golescu,
15    II     |             proposta fu accolta dai nazionali, che, trovandosi in minoranza
16    II     |            grazie ad un accordo dei nazionali con il colonnello Vladoianu,
17   III     |          invece voleva creare Stati nazionali, come era avvenuto in precedenza
18   III     |      fossero accolte le aspirazioni nazionali romene, analoghe a quelle
19   III     |          identità e degli interessi nazionali poteva esser rimproverata
20    IV     | perseguitati, vittime degli egoismi nazionali e di classe, contro i quali
21    IV     |        Prussia piuttosto che quelli nazionali. La crisi per le violenze
22    IV     |           ma non esistevano imprese nazionali in grado di assumersi l'
23    IV     |          mortificava le aspirazioni nazionali della Romania, facendo risaltare
24    IV     |         valutazione degli interessi nazionali ed all'ostruzionismo del
25     V     |      soffocamento delle aspirazioni nazionali della Serbia, Musolino progettava
26     V     |              tutela degli interessi nazionali, difesa della pace e mantenimento
27     V     |        guerre per ragioni politiche nazionali, non per questioni religiose
28     V     |            sostenere le aspirazioni nazionali, contrarie a quei Trattati.~ ~
29     V     |            dovevano “esser reputati nazionali del paese, salvo dimostrazione
30     V     |             rispettando le identità nazionali delle composite popolazioni
31     V     |            di salvare gli interessi nazionali.~ ~Campineanu concludeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License