Capitolo

 1     I|    denominazione a lui tanto cara; si diceva favorevole all’indipendenza
 2     I|         stesso della perquisizione si diceva che “il catechismo rivoluzionario”
 3    II|              l’ambasciatore Thouvenel diceva apertamente che non avrebbe
 4    II|            era rimasto nell’ombra; si diceva convinto comunque Benedetti
 5    II|            successione ereditaria. Si diceva comunque disponibile ad
 6   III|          seduta comune; il console si diceva sicuro dell’approvazione
 7   III|          politica del paese”. Cuza si diceva pure fiducioso nel buon
 8   III|         generose” per i Principati si diceva sicuro.~ ~Si era nel frattempo
 9   III|           moldavi e valacchi. Cuza si diceva pronto a realizzare l’unità
10   III|        aspetto”, di cui il console si diceva disgustato. Tale giudizio
11   III|              sua deposizione. Cuza si diceva disposto a cedere il trono
12   III|           straniero; tentativo che si diceva messo in atto col sostegno
13   III|      ingeneroso il giudizio finale;si diceva di Cuzavive tranquillo
14    IV|      raccoglierne 7000, a quel che si diceva. Una petizione di segno
15    IV|          lettera autografa, in cui si diceva lieto perché riteneva che
16    IV|              partito xenofobo o, come diceva Gloria, “esagerato”, il
17    IV|            Menabrea l'agente italiano diceva di capire le ragioni dei
18    IV|              un colpo di Stato cui si diceva contrario.~ ~A conclusione
19     V|        favorevoli alla Russia, che si diceva priva di ambizioni territoriali
20     V|             russo-turco Blarenberg si diceva contrario ad un’alleanza
21     V|               definitiva, Melegari si diceva convinto della necessità
22     V|        versione dei fatti Fava non si diceva del tutto sicuro, ma suo
23     V| preoccupazioni per la Romania, cui si diceva comunque sarebbero andati
24     V|          ingenuo, giacché il ministro diceva queste parole mentre la
25     V|           russa il granduca Nicola si diceva d’accordo per un intervento
26     V|               Vallier da parte sua si diceva convinto dell’accettazione
27     V|        Romanul” il 27 gennaio 1878 si diceva contrario all’acquisto della
28     V|     persecuzione alla concorrenza; si diceva poi sicuro della futura
29     V|             di Campineanu, Pirrone si diceva convinto di un tentativo
30     V|             un nuovo testo.~ ~Fava si diceva sicuro dell’abolizione dell’
31     V|               critica, il giornale si diceva certo della consapevolezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License