Capitolo

 1     I|   politica locale. Lo stesso, ha affermato Panaitescu, doveva essere
 2     I|      classicismo”.~ ~Inoltre, ha affermato l’Ortiz, le divisioni tra
 3     I|     approvava l’autore per avere affermato l’origine soltanto latina
 4     I|        imperatore Leopoldo aveva affermato “…per se subsistens et alio
 5     I|         29 con la Turchia, aveva affermato il suo protettorato sulla
 6     I|       linguista spagnolo, si era affermato in Dacia nonostante la lingua
 7     I| Commentarii Urbani” (1505) aveva affermato “pleraque vocabula loquuntur
 8   III|      sang d’un hérétique”, aveva affermato orgogliosamente Vasile Boerescu,
 9   III|         della storia umana, come affermato anche dalle Chiese protestanti
10   III|       della Bucovina; anzi, come affermato anche dal “Journal des Débats”
11   III|          colloquio, in cui aveva affermato che “…l’ Église catholique
12   III|         nello stesso anno, aveva affermato il principio della parità
13   III|      Gheorghe Bibesco, che aveva affermato il diritto dello Stato sui
14    IV|        In passato Bratianu aveva affermato la necessità di realizzare
15    IV|         voluto da Kisselev aveva affermato il diritto della Moldavia
16    IV| avversione al principe 192, come affermato da Fava. Il console, dimostrando
17     V|        n’era rallegrato ed aveva affermato che una politica basata
18     V|        conservatore aveva sempre affermato di voler realizzare l’indipendenza
19     V|  contrasto con questa, aveva pur affermato esser stato il frutto di
20     V|     Romania. Questo paese, aveva affermato lord Salisbury, per sua
21     V|       del governo di Roma, aveva affermato l’inopportunità di avanzare
22     V|     aprile 1877 e Bratianu aveva affermato che la forzata cessione
23     V|         il “diritto nuovo” aveva affermato il principio del non intervento,
24     V|       nell’ira del Canini, aveva affermato che, confondendo “… il principio
25     V|  caratteristica, dopo aver prima affermato che “le pravità usuraie
26     V|       stato il presidente, aveva affermato solennemente il principio
27     V|        diritti degli Ebrei, come affermato da Mariano; per contro esso
28     V|         a precisare di non avere affermato che l’Italia avesse malanimo
29     V|     quella riserva ma aveva pure affermato l’importanza di quel principio,
30     V|          libertà religiosa-aveva affermato il presidente del consiglio-“…
31     V|         approvata con cui si era affermato il principio della parità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License