IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] contrastato 1 contrastava 2 contrastavano 1 contrasti 30 contrasto 23 contrattano 1 contratti 3 | Frequenza [« »] 30 confermato 30 confine 30 consenso 30 contrasti 30 diverse 30 fatte 30 indipendente | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze contrasti |
Capitolo
1 I| piano fallì per i gravi contrasti sulla Transilvania, rivendicata 2 I| democratico, superando i contrasti del tipo di quelli esistenti 3 I| Ungheresi, su cui pesavano i contrasti legati alla Transilvania .~ ~ ./. 4 II| evitare in futuro nuovi contrasti si volle pure da parte inglese 5 II| profonde divisioni ed accaniti contrasti su altri importanti problemi, 6 II| dell’orto annesso.77~ ~Ma i contrasti sociali nei Principati non 7 II| di Parigi, che in caso di contrasti fra la Porta e gli Stati 8 II| buoni nonostante i recenti contrasti sui Principati: lord Malmesbury, 9 II| interna.~ ~Esistevano difatti contrasti all’interno della luogotenenza 10 III| attribuirsi probabilmente ai contrasti con lui avuti), ma al padre 11 III| all'estero il perdurare dei contrasti esistenti nei Principati.~ ~ 12 III| ritenuta imminente.158~ ~I contrasti esistenti fra i congiurati 13 III| dall'esercito per i suoi contrasti con Cuza, definito da Strambio “ 14 IV| avrebbe scatenato rivalità e contrasti, essendo numerosi i pretendenti, 15 IV| rapporti, malgrado gli accesi contrasti suscitati dal problema delle 16 IV| tentativo inglese di appianare i contrasti fra Romania e Turchia per 17 V| congiunto, al fine di evitare i contrasti derivanti da una singola 18 V| costretto dai persistenti contrasti politici e dallo sfavorevole 19 V| A causa di questi contrasti il governo viveva di una 20 V| filorusso, dopo i gravi contrasti avuti in precedenza. Secondo 21 V| di quella personale.~ ~I contrasti russo-Rumeni, prevedeva 22 V| accordo, sfumato poi per i contrasti nati dagli articoli 1 e 23 V| quei giorni di risolvere i contrasti di Londra e Vienna con San 24 V| perché memori dei lunghi contrasti risorgimentali Musolino 25 V| l’Italia suscitare nuovi contrasti in seno al Congresso anziché 26 V| alimentare incomprensioni e contrasti contribuivano poi le differenze 27 V| ben lieti di esacerbare i contrasti tra cattolici e protestanti; 28 V| favore a Berlino, memore dei contrasti con Depretis sulla politica 29 V| ritenuta verosimile dati i contrasti fra Romania ed Austria originati 30 V| effetti, malgrado gli antichi contrasti derivanti dalle aspirazioni