grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |           ad allora a chiedere il consenso dei proprietari se volevano
 2     I    |        non più sulla forza ma sul consenso e si sarebbe realizzata
 3    II    |           Turchia, ma solo con il consenso delle Potenze (art. 26 e
 4    II    |        fatto venir meno l’unanime consenso per un principe straniero;
 5    II    |          di attirare, dato che il consenso della Porta era indispensabile
 6   III    |   Trattato di Parigi, ma anche il consenso per l’occupazione dei Principati
 7   III    |     infatti un dono avvelenato il consenso austriaco all’occupazione
 8   III    | realizzare l’unità anche senza il consenso delle Potenze, ma realisticamente
 9   III    |         mostrandosi fiducioso nel consenso del re: “Victor Emmanuel
10   III    |           suo patronato, anche il consenso per la costruzione di un
11   III    |   entrasse in vigore occorreva il consenso delle Potenze garanti.~ ~
12    IV    |           offrendole in cambio il consenso per l'annessione dei Principati
13    IV(19)|       Mehemet Alì dal dare il suo consenso.~ ~Seguirono numerosi interventi
14    IV    |     segreta, poiché riscuoteva un consenso pressoché generale, anche
15    IV    |         violenza, solo con il suo consenso potevano essere poste forze
16     V    |       indugiare nella ricerca del consenso degli altri governi. E Gorciakoff
17     V    |     finita e da risolversi con il consenso generale delle Potenze.~ ~
18     V    |      senza curarsi di ottenere il consenso romeno.  - affermava ancora
19     V    |     Sturdza dichiarò il suo pieno consenso sulla politica interna del
20     V    |       della Romania in cambio del consenso a far passare le truppe
21     V    |          necessità di ottenere il consenso del Parlamento per far passare
22     V    |      truppe dello zar; un analogo consenso, sottilizzava Kogalniceanu,
23     V    |       telegrafando al Ministro il consenso tedesco al Congresso, se
24     V    |          accordava a sua volta il consenso a tenere il Congresso con
25     V    |        von Bulow aveva chiesto il consenso francese per la formula
26     V    |         conto di aver bisogno del consenso europeo per soddisfarle.
27     V    |          di ottenere in cambio il consenso perché Carlo prendesse il
28     V    |   familiare e senza il preventivo consenso del Parlamento. “Indépendance
29     V    |      governi per ottenere il loro consenso alla proclamazione del Regno
30     V    |        Vienna faceva presagire il consenso dell’Austria.~ ~Ancor prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License