Capitolo

 1     I|     cattolico e Giuseppe II aveva confermato tale parità di diritti.~ ~
 2     I|         Italianismo di Heliade fu confermato dal “Vocabuláru de verbe
 3    II|        nel plebiscito che l’aveva confermato imperatore; appoggio di
 4    II|     eletto a vita dai cittadini e confermato dal sultano; nessuna guarnigione
 5    II|  principe-presidente poteva esser confermato dalla Porta per un altro
 6   III| favorevole all’accordo di aprile, confermato anche dalle altre Potenze,
 7   III|          donatori.~ ~Restava così confermato che potevano andare ai monasteri
 8   III|        Luoghi Santi ed era infine confermato dallo stesso patriarca di
 9   III|       fosse soltanto verbale, era confermato dalla loro contemporanea
10   III|           1861, per cui era stato confermato il divieto per gli Ebrei
11   III|     popolo o da Cuza stesso e poi confermato da un plebiscito. Fino all'
12   III|           il Senatore Manu non fu confermato al Ministero della Guerra,
13    IV|       antiebraici di Galatz aveva confermato la responsabilità dei capi
14    IV|         L'insuccesso di Carlo era confermato dalla mancata risposta di
15    IV|    esplicitamente ed ingenuamente confermato dal deputato Jonescu, uno
16    IV|     mozione di Kogalniceanu aveva confermato fedeltà.~ ~La mozione approvata
17    IV|        Convenzione del 1858 aveva confermato la sovranità turca sui Principati
18     V|      questo accordo era stato poi confermato mediante la convenzione,
19     V|      Russia; a sorpresa fu invece confermato ministro delle Finanze Sturdza,
20     V|           compresa, come sembrava confermato dal colloquio dell’agente
21     V|         Severin (riferito, ma non confermato da Fava) per l’occupazione
22     V|         dei suoi sforzi, come era confermato dal sostegno dato a Kogalniceanu
23     V|      indipendenza.~ ~Crispi aveva confermato le simpatie italiane per
24     V|    amministrativi del Principato, confermato dalla Porta e sottoposto
25     V|          Evening Standard”, aveva confermato l’autenticità del testo
26     V|        maggio 1878: Cairoli aveva confermato le simpatie del governo
27     V|          resa ancora peggiore dal confermato disinteresse britannico
28     V|        decisione e Bismarck aveva confermato di tenere molto all’unità
29     V|           di distanza Carlo aveva confermato tale impegno, inviando al
30     V|       eccettuato Rosetti) avevano confermato l’impossibilità di un progetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License