grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |    linguaggio de’ Valacchi è al pari dell’Italiano, affinissimo
 2     I     |    dotati di immense proprietà, pari ad un terzo dei terreni.102~ ~
 3     I     |         i Romeni, di importanza pari a quella avuta per i Tedeschi
 4     I     |      prestigio da trattare alla pari con Pietro il Grande. Veniva
 5     I     |        Accademia di Romania, al pari di Edgar Quinet; nel 1881
 6    II     |        innanzi conseguivasi del pari con una alleanza la qual
 7   III     |        che l’Austria lo sia del pari e quindi io sono contento”.4
 8   III     |        guerra avrebbe garantito pari diritti a tutti gli abitanti
 9   III     |        il vescovo di Roma aveva pari dignità rispetto ai patriarchi
10   III     |       per i religiosi cattolici pari a quelli dati al clero greco;
11   III     |        considerata dominante al pari di quella ortodossa, era
12   III     |         di legge (inefficaci al pari delle grida spagnole ricordate
13   III     |   persone, di cui 594 famiglie, pari a 2376 individui, concentrate
14   III     |        contavano 195.887 Ebrei, pari al 10,7%.~ ~ ./. Era certo
15   III     |       di 81 milioni di piastre, pari a 27 milioni di franchi.
16   III     |      disposte dal principe e in pari tempo era rivolto un appello
17   III     |    rappresentanti religiosi, al pari dei deputati e dei Senatori,
18    IV     |         in quanto non garantiva pari diritti a tutti i cittadini
19    IV     |         di una tariffa doganale pari al 5% del loro valore, eguale
20     V     |     partecipare alla guerra con pari dignità con la Russia, come
21     V     |       come l’assicurare a tutti pari~ ~ ./. diritti, ponendo
22     V     | subordinato alla concessione di pari diritti agli Ebrei: “questi
23     V     |     loro identità nazionale, al pari di quanto facevano i Greci
24     V     |    dello scontro sommuovono del pari contro una stirpe barbara,
25     V     |        imposizione di concedere pari diritti agli Ebrei come
26     V(209)|     Trattato di Berlino, che il pari godimento dei diritti civili
27     V     |     sudditi e non cittadini, al pari degli Ebrei; agli Armeni
28     V     |    Ebrei avrebbero dovuto avere pari diritti; era successo con
29     V     |         favorito tale esito; in pari data Cairoli informava Berlino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License