grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |         loro latinità.~ ~Brunetto Latini nel suo “Trésor” riporta
 2     I(11) |          appare che discesero dai latini, che rimasero come coloni
 3     I     | tradizione che andava da Brunetto Latini a Pio II, ispirò difatti
 4     I     |           comparativa tra termini latini e valacchi, che si rifaceva
 5     I     |         diverso dei Valachi e dei Latini, vi sono molte famiglie
 6     I(57) |       conserva molti dei vocaboli latini,  importati un tempo dalle
 7     I(62) |           Slavi significa Rumeni, Latini o Itali, dalla condizione
 8     I     |        sostituzione dei caratteri latini con quelli cirillici.72~ ~
 9     I     |         tanti vocaboli Francesi e latini si vennero a collocare,
10     I     |      romeno dei termini Slavi sui latini (“Dictionnaire d’étymologie
11     I     |         minor frequenza di quelli latini (veniva così adombrata quasi
12     I     |  originario risentiva di influssi latini: era difatti Aurecles (dal
13     I     |      antichità dei Moldo-Valacchi latini”) rimasta inedita fino all’
14     I     |        Cronaca dei Moldo-Valacchi latini”, ricordando le varie ipotesi
15     I     |           latinità ed i caratteri latini sostituirono i cirillici.
16     I     |         confederazione dei popoli latini e di un’altra di quelli
17     I     |      erano dimenticate dai popoli latini fratelli ed attaccate da
18     I     |        parte di quella dei popoli latini. Inoltre, ancor prima di
19    II     |       famiglia (slavi, germanici, latini): e la principessa giudicava
20    II     |    principessa giudicava i popoli latini in ritardo rispetto a quelli
21    II     |          azione comune dei popoli latini con l’articolo “De la fraternité
22    II     |          La fraternità dei popoli latini ed il loro ruolo nel progresso
23    II     |           L’unione dei due popoli latini che brandiscono la spada
24   III     |           pur se discendevano dai latini , non possedevano “né una
25   III     |          verso i cattolici, detti latini.~ ~Le comunità Israelitiche
26   III(174)|          del capitolo II.~ ~“Se i latini del Danubio avessero ben
27    IV(12) |          e giudicate”. (p. 56)~ ~“Latini per i sentimenti, la lingua
28    IV     |     poteva applicare per i popoli latini, per quello italiano in
29     V     |       italiani e gli altri popoli latini e quindi non valeva per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License