grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |           agli aspetti economici e commerciali.~ ~Con gli umanisti invece
 2     I    |      entrate in uso per i contatti commerciali avuti con i genovesi durante
 3     I    |       impulso notevole agli scambi commerciali.~ ~Nel 1827 il governo sardo,
 4     I    |             Il volume degli scambi commerciali sardi ebbe un tale sviluppo
 5     I    |          L’importanza dei rapporti commerciali del Regno di Sardegna con
 6     I    |            russo tutti i programmi commerciali della Germania? Ovvero,
 7    II    |            curare i loro interessi commerciali sotto la protezione delle
 8   III    |    immobili, di costituire società commerciali con i cristiani,di avere
 9   III    |        urbani per le loro attività commerciali.~ ~Osservava ancora Strambio
10    IV(54)|     associazione delle biblioteche commerciali, Peixotto studiò poi diritto
11    IV    |            Porta mediante trattati commerciali comprovanti il suo autonomo
12    IV    |    intrattenere proficue relazioni commerciali con la Romania, senza però
13    IV    |         trattative per gli accordi commerciali; ad essa faceva appunto
14    IV    | cittadinanza italiana dagli scambi commerciali regolati dal Trattato da
15    IV    |          1877 regolava le attività commerciali e poi nel 1878 si erano
16    IV    |          per la stipula di accordi commerciali, poiché le Potenze non potevano
17    IV    |           trattati internazionali, commerciali o di altra natura. Secondo
18    IV    |        Romania a stipulare accordi commerciali; il console ricordava i
19    IV    |          con un accordo i rapporti commerciali con Bucarest.~ ~La “Pressa20     V    |            non mutata dai trattati commerciali stipulati dal governo di
21     V    |     inserendo negli~ ~ ./. accordi commerciali da essa fatti tra il 1860
22     V    |            fondiari, sulle licenze commerciali e sui biglietti ferroviari.~ ~ ./. 
23     V    |           Braila e Galatz , centri commerciali e non postazioni militari,
24     V    |   lasciarle il controllo delle vie commerciali verso l’Asia, non opporsi
25     V    |            suo controllo delle vie commerciali verso l’Asia; il Trattato
26     V    |     israeliti con le loro pratiche commerciali e il loro amore del lucro”.
27     V    |            polizia per le attività commerciali, divieto di nuove immigrazioni,
28     V    |         per favorire gli interessi commerciali; ma era opportuno procedere
29     V    |          di industrie e di imprese commerciali; 6) autori di opere letterarie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License