grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |         Cavazzoni Pederzini: “La sovranità, con essa l’indipendenza,
 2     I     |        Se una nazione perdeva la sovranità e l’indipendenza, anche
 3    II     |          a far rispettare la sua sovranità, che ingerenze straniere
 4    II     |       fatale, se accolta, per la sovranità del sultano. Menscikoff
 5    II     |     respinta perché lesiva della sovranità del Sultano la stipula di
 6    II     |     principio del rispetto della sovranità turca. Si distinse in tale
 7    II     |          rispetto comunque della sovranità e della dignità del Sultano. ~
 8   III     |      nazionale che minacciava la sovranità temporale del Pontefice),
 9   III     |        ad esser disconosciuta la sovranità dei Principati e Cuza rivendicò
10   III     |    inutili limitazioni della sua sovranità.152~ ~La questione rimase
11    IV     |          poiché la perdita della sovranità puramente nominale sui Principati
12    IV     |     Parigi, relativo alla~ ~ ./. sovranità turca sui Principati, su
13    IV     |   essendo questi sottoposti alla sovranità turca; faceva pure presente
14    IV     |         1858 aveva confermato la sovranità turca sui Principati Danubiani.
15    IV     |         8 la precisazione che la sovranità turca poteva essere esercitata
16    IV(173)|       hanno rinunciato alla loro sovranità, ma che essi l’hanno confermata,
17    IV(174)|         mantenere intatta la sua sovranità”.~ ~
18    IV     |         governi la lesione della sovranità della Porta sulla Romania
19     V     | intervento, con buona pace della sovranità nazionale. La principale
20     V     |          più recenti di una semi sovranità; condizione non mutata dai
21     V     |         aveva riaffermato la sua sovranità sulla Romania e sulla Serbia
22     V     |         ritenendola lesiva della sovranità turca. A metà gennaio del
23     V     |   implicito riconoscimento della sovranità della Romania, condizione
24     V     |     maggior diritto, grazie alla sovranità della Porta su Moldavia
25     V     |           come la fine di quella sovranità fosse appunto lo scopo principale
26     V     |         improprio parlare di una sovranità del Sultano sui Principati,
27     V     |          Turchia, la cui pretesa sovranità sui Principati era solo
28     V     |        in quanto limitava la sua sovranità nel Mar Nero.~ ~Con la Conferenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License